Un’occasione per scoprire la Toscana in primavera: le vacanze di Pasqua sono il momento ideale per concedersi qualche giorno di relax e scoperta, approfittando del clima mite e della natura che si risveglia.
Il 2025 offre un’opportunità ancora più interessante: organizzando bene il calendario, si può trasformare la Pasqua in un lungo ponte fino al weekend del 25 aprile. Questo significa poter dedicare più tempo a esplorare le bellezze della Toscana, una regione che in primavera si mostra nel suo massimo splendore.
Che si tratti di un breve weekend o di una vacanza più lunga, la Toscana sa offrire esperienze adatte a ogni gusto: dagli amanti delle città d’arte a chi preferisce il mare, dai viaggiatori in cerca di natura a chi desidera immergersi nei sapori della tradizione, la varietà di paesaggi e attività permette di costruire un itinerario perfetto per ogni esigenza.
Vacanze di Pasqua 2025 in Toscana. Dove andare: mare, montagna, campagna o città d’arte?
La Toscana si distingue per la sua straordinaria varietà di scenari, offrendo numerose opzioni per trascorrere le vacanze di Pasqua.

Chi desidera il mare può scegliere la costa tirrenica, dove località come la Versilia, l’Argentario e l’Isola d’Elba iniziano a ripopolarsi di turisti: le spiagge ancora poco affollate, permettono di godere della brezza marina e di passeggiate rilassanti lungo la battigia.
A Viareggio e Forte dei Marmi, i ristoranti di pesce e i locali sul lungomare offrono la possibilità di assaporare il primo sole primaverile in un’atmosfera elegante e vivace.
Per chi predilige la montagna, l’Appennino toscano rappresenta una scelta ideale, tra l‘Abetone e la Garfagnana che danno la possibilità a grandi e piccini di avventurarsi per sentieri escursionistici perfetti per immergersi nella natura, con boschi di faggi e castagni che si tingono di verde dopo il lungo inverno.
Alcuni impianti sciistici potrebbero ancora essere aperti, offrendo l’opportunità di una sciata primaverile per gli ultimi appassionati della stagione invernale.
La campagna toscana è una delle mete più ambite per le vacanze di Pasqua, grazie ai suoi paesaggi pittoreschi e alla gastronomia autentica: il Chianti e la Val d’Orcia regalano viste mozzafiato su colline ondulate e permettono la visita ai più bei borghi medievali, dove il tempo sembra essersi fermato.
Le aziende agricole e gli agriturismi offrono la possibilità di degustare vini pregiati e prodotti tipici, partecipando a esperienze legate alla tradizione contadina come la raccolta delle erbe spontanee o la produzione di formaggi.

Tra gli agriturismi più rinomati della zona, Podere Il Casale, vicino a Pienza, propone esperienze enogastronomiche autentiche, dalla degustazione di pecorini biologici alla scoperta della cucina contadina. Nella zona del Chianti, Fattoria di Montemaggio offre tour delle vigne e degustazioni di vini biologici di altissima qualità.
Per chi cerca un’esperienza più completa, Tenuta di Spannocchia, nei pressi di Siena, permette di soggiornare in una storica fattoria toscana e partecipare a laboratori di cucina tradizionale e produzione di salumi artigianali.
Leggi anche: Val D’orcia: la valle tra borghi medievali e paesaggi unici
Per chi ama la storia e la cultura, le città d’arte toscane rappresentano una scelta perfetta: Firenze, Siena, Pisa e Lucca accolgono i visitatori con i loro capolavori architettonici e musei di fama mondiale. In primavera, le piazze si animano di eventi e mercatini, mentre i giardini storici come Boboli, Giardino delle Camelie o Giardino delle Rose a Firenze o Villa Garzoni a Collodi si riempiono di colori e profumi.
Le migliori zone da esplorare in Toscana per le Vacanze di Pasqua 2025
La Toscana è suddivisa in aree con caratteristiche uniche, ognuna delle quali offre esperienze diverse e affascinanti.
La Maremma è la destinazione perfetta per chi cerca un mix di mare e natura selvaggia. Il Parco della Maremma offre itinerari escursionistici tra macchia mediterranea e spiagge incontaminate, mentre i borghi di Pitigliano, Sovana e Sorano raccontano storie antiche con il loro fascino senza tempo.
Leggi anche:Cosa vedere in Maremma in 4 Giorni
Poi ci sono le terme di Saturnia rappresentano un’occasione imperdibile per chi vuole rilassarsi immerso in acque sulfuree a cielo aperto.
I Colli Senesi, la Val d’Orcia e il Chianti, sono il cuore della Toscana più autentica. Qui si possono visitare borghi incantevoli come Montepulciano, Pienza e San Gimignano, assaporando i vini locali e i piatti della tradizione come la ribollita e la pappa al pomodoro.
I paesaggi caratterizzati da cipressi e colline dorate sono perfetti per chi ama la fotografia e le passeggiate nella natura.

La Toscana settentrionale con la Lunigiana e la Garfagnana, offre un’atmosfera più selvaggia e meno turistica: qui si possono esplorare castelli medievali, grotte spettacolari e parchi naturali ideali per escursioni e sport all’aria aperta. La vicinanza alle Alpi Apuane permette di organizzare trekking panoramici con viste mozzafiato.
La Riviera Toscana, che comprende la Versilia e la Costa degli Etruschi, è perfetta per chi cerca il mare ma non vuole rinunciare alla cultura e al divertimento.
Forte dei Marmi e Viareggio offrono una vita notturna vivace e boutique eleganti, mentre Castiglioncello e San Vincenzo sono mete ideali per chi desidera una vacanza più tranquilla tra spiagge dorate e pinete ombreggiate.
Organizzare il ponte lungo: un’opportunità unica
Il 2025 offre la possibilità di sfruttare il calendario per trasformare la Pasqua in una lunga vacanza fino al 25 aprile. Con qualche giorno di ferie strategico, si può organizzare un itinerario che permetta di esplorare diverse zone della Toscana, combinando relax, cultura e gastronomia.

Un’idea può essere iniziare dalla costa per godersi i primi giorni di primavera al mare, per poi spostarsi verso l’interno e immergersi nell’atmosfera senza tempo dei borghi medievali. Con più tempo a disposizione, si può anche dedicare qualche giorno a esperienze uniche come le terme, la visita a cantine vinicole o trekking panoramici nelle riserve naturali.
Approfittare di questo lungo ponte significa vivere la Toscana senza fretta, assaporandone ogni dettaglio e creando ricordi indimenticabili tra arte, paesaggi e sapori autentici.