Isola D’Elba: cosa vedere in un giorno

Isola D'Elba: cosa vedere in un giorno

L’ Isola D’ Elba è l’isola più grande dell’Arcipelago Toscano ed è anche uno dei luoghi più belli per godere di mare e sole. Il periodo ideale per visitare questa bellissima isola è da maggio a settembre, ma anche in inverno è possibile ammirare i suoi borghi, i musei e i tanti monumenti. L’ isola è larga 18 km e lunga 27 km, nonostante non abbia grandissime dimensioni, per poterla visitare bene ci vogliono molti giorni, anche settimane, ma se avete solo un giorno a disposizione, in questo articolo vi consigliamo cosa vedere isola D’Elba.

Cosa vedere in un giorno Isola D’Elba

Se decidete di passare un solo giorno sull’ Isola D’ Elba vi consigliamo di sbarcare a Portoferraio e di arrivare la mattina presto, così da avere tutta la giornata a disposizione da passare sull’ isola.

La Residenza di Napoleone e Forte Falcone

Isola D'Elba: cosa vedere in un giorno isola d'elba cosa vedere in un giorno  isola d elba  isole d'elba  isola elba  isola d'elba cose da vedere  isola d elba cosa vedere  l'isola d'elba

La prima cosa da vedere è la residenza di Napoleone che si trova nel centro storico di Portoferraio. E’ stata costruita nel  1724, venne abitata dall’imperatore Napoleone durante il suo esilio, la villa di S.Martino era utilizzata come appartamento, mentre la Villa dei Mulini era usata per gli incontri ufficiali, oltre le due Ville venne costruito il Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche, mirato a non dimenticare la permanenza di Napoleone sull’ isola.

Nel suo interno troverete il salone delle feste abitato da sua sorella Paolina, una biblioteca con i libri dell’ imperatore, la camera da letto, lo studio e le camere dei valletti. I mobili originali sono andati dispersi, sostituiti da mobili ottocenteschi. All’ esterno c’è un bellissimo giardino con una statua di Minerva e una una copia della Galatea del Canova.

Isola D'Elba: cosa vedere in un giorno visitare isola d'elba  cose da vedere all'isola d'elba  cose da vedere all isola d elba  cose da vedere isola elba

Continuando la passeggiata incontrerete Forte Falcone, costruito per volere di Cosimo de’ Medici nel 1548, si tratta del forte più alto di Portoferraio, ha una struttura imponente con un portone di legno sul quale è situata una lapide in marmo, in memoria della fondazione di Cosmopoli voluta dal Granduca Cosimo I. All’ interno troverete una volte a botte e dei lunghi corridori che costeggiando il fossato, costruito come protezione dai nemici.

Sulla seconda collina Portoferraio c’è il Forte Stella, da dove ammirare un meraviglioso panorama sulla darsena lo stretto. Tornando indietro potrete visitare il museo dei cimeli napoleonici, si tratta di un piccolo museo che contiene diversi reperti napoleonici, il più famoso è la bandiera con le tre api ricamate in filo d’oro, il calco bronzeo della sua mano destra  e la maschera in bronzo di Napoleone morente. Altri due posti imperdibili sono il Centro Culturale de Laugier e la chiesetta della Misericordia.

Isola D’Elba cosa vedere: Anello occidentale

Isola D'Elba: cosa vedere in un giorno l isola d elba  cosa vedere all'isola d'elba  cosa vedere isola d elba  isola d'elba cosa visitare  cosa visitare all isola d elba  cosa vedere all isola d elba  dove si trova l isola d elba

Affittando un’ auto o se avete un mezzo proprio, prendete la provinciale per Procchio-Marciana verso l’anello occidentale. Dirigetevi verso il meraviglioso borgo del Cotone o Marciana Alta, caratteristico paese medievale, dove potrete ammirare uno splendido panorama nella piazza di fronte alla porta dei Lorena.

Se avete a disposizione ancora un pò di tempo vi consigliamo di salire sul Capanne, il monte più alto dell’Isola d’Elba. Poco prima di Marciana una cabinovia vi porterà in cima in circa venti minuti, il panorama che vi si taglierà davanti vi lascerà senza fiato.

Ora è arrivato il momento di visitare le spiagge più belle dell’ Isola D’Elba in quarzite bianca e bassi fondali e acqua trasparente come quelle di Cavoli, Fetovaia e Seccheto. Dopo un bel bagno rigenerante è il momento di prendere un aperitivo o girare per i negozi alla vicina città di Marina di Campo.

Leggi anche “Toscana cosa vedere: borghi più belli”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *