Sonia Reginelli

La Pietà di Michelangelo a Firenze, si può vedere restaurata

La Pietà di Michelangelo a Firenze, si può vedere restaurata

È stata presentata la Pietà di Michelangelo Firenze restaurata: fino al 30 marzo 2022 sarà possibile accedere al cantiere con una visita speciale. La grande Pietà fiorentina di Michelangelo, capolavoro dell’arte di tutti i tempi, è tornata a risplendere nel Museo dell’Opera del Duomo al termine di un delicato restauro. Iniziato nel novembre 2019, l’intervento di restauro ha restituito al mondo la bellezza

La Pietà di Michelangelo a Firenze, si può vedere restaurata Leggi tutto »

Opera di Santa Maria del Fiore: nasce “Sonus”, la prima collana sull’iconografia musicale presente nei musei italiani

Opera di Santa Maria del Fiore: nasce “Sonus”, la prima collana sull’iconografia musicale presente nei musei italiani

Nasce “Sonus”: la prima collana sull’iconografia musicale presente nei musei italiani di cui il primo volume “Sonus 1- Firenze” è dedicato all’Opera di Santa Maria del Fiore Venerdì 22 ottobre 2021 presso l’Antica Canonica di San Giovanni è stato presentato il progetto “Sonus”: la collana edita da Centro Di, ideata e curata dalla prof.ssa Barbara Aniello della Pontificia Università Gregoriana.

Opera di Santa Maria del Fiore: nasce “Sonus”, la prima collana sull’iconografia musicale presente nei musei italiani Leggi tutto »

Porta del paradiso Firenze: apertura, significato esoterico, cosa rappresenta

Porta del paradiso Firenze: apertura, significato esoterico, cosa rappresenta

La Porta del Paradiso è la porta principale del Battistero di Firenze, situata di fronte alla Cattedrale di Santa Maria del Fiore, ovvero i Duomo. La Porta del Paradiso fu realizzata dall’orafo e scultore fiorentino Lorenzo Ghiberti tra il 1425 e il 1452 e installata nel portale orientale del Battistero.Le Porte sono state elogiate da generazioni di artisti e storici dell’arte per la loro avvincente rappresentazione di scene dell’Antico

Porta del paradiso Firenze: apertura, significato esoterico, cosa rappresenta Leggi tutto »

Artigianato Firenze: Domenica 7 e Domenica 14 Novembre 2021 a Palazzo San Niccolò

Artigianato Firenze: Domenica 7 e Domenica 14 Novembre 2021 a Palazzo San Niccolò

Da domenica 7 e Domenica 14 Novembre 2021 dalle 11.00 alle 20.00 non perdete l’evento a Palazzo San Niccolò di handmade e d’Artigianato Firenze Real Taste of Tuscany Corner: due domeniche esclusive dedicate alle eccellenze dell’handmade dell’artigianato e dell’enogastronomia italiane nell’elegante contesto di Palazzo San Niccolò a Firenze. Torna lo shopping di qualità: bijoux e

Artigianato Firenze: Domenica 7 e Domenica 14 Novembre 2021 a Palazzo San Niccolò Leggi tutto »

Dove andare a Gennaio in Toscana: Abbadia San Salvatore, Cutigliano e altri luoghi

Dove andare a Gennaio in Toscana: Abbadia San Salvatore, Cutigliano, Bagnone, Santa Fiora, Castiglione di Garfagnana

La Toscana a gennaio è un incanto che offre borghi incantevoli ma anche splendide settimane bianche per gli amanti dello sci e non. Dove andare a Gennaio in Toscana: per gli appassionati di sci Se sei un appassionato di sci, segnati queste località toscane perfette per chi ama praticare questo sport. A Casone di Profecchia

Dove andare a Gennaio in Toscana: Abbadia San Salvatore, Cutigliano, Bagnone, Santa Fiora, Castiglione di Garfagnana Leggi tutto »

Festa Halloween Firenze 2021 per bambini: festeggia Halloween con una festa gratuita

Festa Halloween Firenze 2021 per bambini: festeggia Halloween con una festa gratuita

Kids&US Firenze festeggia Halloween con una festa gratuita per i bambini fiorentini La scuola di Kids&Us di Firenze ha organizzato una terrificante ma super divertente festa di Halloween per tutti i bambini della città. La festa, gratuita, avrà luogo il prossimo 30 di ottobre – nella scuola – e comincerà alle 11 del mattino con

Festa Halloween Firenze 2021 per bambini: festeggia Halloween con una festa gratuita Leggi tutto »