Firenze

Antico Vinaio Firenze: un'esperienza gastronomica da non perdere

Antico Vinaio Firenze: un’esperienza gastronomica da non perdere

Antico Vinaio Firenze-conosciuto anche come Osteria All’Antico Vinaio – sarà per te l‘esperienza che non dimenticherai mai, e nel momento in cui l’avrai scoperto, ci tornerai e ritornerai e ritornerai… L’Antico Vinaio definito “ uno dei migliori cibi da strada d’Italia ”perché non tutti possono raggiungere questo standard, nemmeno in Italia, tra qualità dei prodotti e sapori unici! Antico […]

Antico Vinaio Firenze: un’esperienza gastronomica da non perdere Leggi tutto »

Giardino dell'Orticoltura: orari, prezzi biglietti, biblioteca, Mostra dei Fiori, novità

Giardino dell’Orticoltura: orari, prezzi biglietti, biblioteca, Mostra dei Fiori, novità

tutte le foto sono state prese per gentile concessione dal sito http://www.giardinoartecultura.it/ Forse non è uno dei giardini più famosi e visitati di Firenze, ma sicuramente una visita la merita perché qui, al Giardino dell’Orticoltura, non solo potrete rilassarvi nei suoi spazi verdi ma potrete accedere a una biblioteca, camminare fra i viali fioriti, ascoltare

Giardino dell’Orticoltura: orari, prezzi biglietti, biblioteca, Mostra dei Fiori, novità Leggi tutto »

Chi era Filippo Brunelleschi? Padre della figura dell’architetto moderno

Chi era Filippo Brunelleschi? Padre della figura dell’architetto moderno

Il suo nome completo era Filippo di Ser Brunellesco Lapi, nato a Firenze nel 1377 e deceduto, sempre nel capoluogo toscano, il 15 aprile 1446. Brunelleschi è passato alla Storia come matematico, ingegnere, architetto, scultore, scenografo e orafo. Filippo Brunelleschi e il Rinascimento Brunelleschi è stato uno dei primi iniziatori del Rinascimento, insieme con Masaccio

Chi era Filippo Brunelleschi? Padre della figura dell’architetto moderno Leggi tutto »

Parco delle Cascine: parcheggio, quali eventi 2021, quali opere d'arte e il mercato

Parco delle Cascine: parcheggio, quali eventi 2021, quali opere d’arte e il mercato

Considerato il “polmone verde” di Firenze, il Parco delle Cascine con i suoi 3,5 chilometri di lunghezza e i circa 160 ettari di superficie, è il parco più grande del capoluogo toscano. Il parco delle Cascine è : gli eventi Il parco delle Cascine è frequentato sia dai turisti sia dai fiorentini, anche per il

Parco delle Cascine: parcheggio, quali eventi 2021, quali opere d’arte e il mercato Leggi tutto »

La Certosa di Firenze: storia del monastero, dove si trova, gli orari di apertura

La Certosa di Firenze: storia del monastero, dove si trova, gli orari di apertura

Situata fra le colline del Galluzzo, la Certosa di Firenze è un monastero che merita sicuramente una visita. Un’occasione per ritrovare la pace e una connessione con sé stessi nonché con il mondo della spiritualità per avvicinarsi allo stile di vita dei monaci certosini. Una visita imperdibile per chi ama visitare i luoghi meno conosciuti.

La Certosa di Firenze: storia del monastero, dove si trova, gli orari di apertura Leggi tutto »

Tutti i segreti della Basilica di Santa Maria Novella

Tutti i segreti della Basilica di Santa Maria Novella

Una delle più belle e importanti chiese di Firenze, vicinissima a piedi alla stazione ferroviaria principale, la Basilica di Santa Maria Novella, è stata recentemente restaurata, tornando alla sua bellezza originaria. I lavori di costruzione della Basilica sono cominciati nel 1278 per volontà dei frati domenicani poiché i Frati Agostiniani possedevano la chiesa di Santo

Tutti i segreti della Basilica di Santa Maria Novella Leggi tutto »