La Toscana è una terra magica, costellata di borghi che sembrano usciti da un libro di fiabe: tra tutti, ce n’è uno che spicca per la sua atmosfera incantata, le case in pietra che si affacciano su vicoli stretti e le leggende che lo avvolgono, parliamo di Certaldo.
Questo piccolo gioiello medievale, arroccato su una collina, è noto non solo per la sua bellezza ma anche per il suo legame con la storia e la letteratura.
Certaldo: il borgo di Boccaccio e delle atmosfere senza tempo
Passeggiando per Certaldo Alto, la parte più antica del paese, sembra di fare un salto indietro nel tempo: le strade lastricate, le torri medievali e i colori caldi dei mattoni creano un’ambientazione che ricorda un’illustrazione di un libro di racconti.
Certaldo è celebre per essere il luogo natale di Giovanni Boccaccio, autore del Decameron, e questa eredità letteraria si respira ovunque.
La Casa di Boccaccio, oggi museo, è una tappa obbligata per chi visita il borgo, così come Palazzo Pretorio, con i suoi stemmi in terracotta e affreschi ben conservati. Ma ciò che rende Certaldo davvero fiabesco è il suo aspetto immutato nel tempo, la tranquillità dei suoi vicoli e l’atmosfera che, al tramonto, diventa quasi irreale.
Ogni anno a luglio, il borgo si anima con Mercantia, uno dei festival di teatro di strada più suggestivi d’Italia: giocolieri, musicisti, artisti di strada trasformano il paese in un palcoscenico vivente, rendendolo ancora più magico.

Un paese fiabesco in Toscana? Oltre Certaldo, altri borghi da favola
Se Certaldo incanta con la sua atmosfera senza tempo, la Toscana custodisce altri borghi altrettanto affascinanti, ognuno con una sua storia e un fascino unico.

San Gimignano: le torri che sfiorano il cielo
San Gimignano è uno di quei luoghi che sembrano sospesi tra sogno e realtà. Le sue torri medievali, un tempo simbolo di potere delle famiglie nobili, oggi lo rendono uno dei borghi più riconoscibili al mondo. Camminare per le sue strade significa immergersi in un’epoca lontana, tra botteghe artigiane e piazze pittoresche.
Il fascino di San Gimignano si percepisce al tramonto, quando le pietre antiche si tingono d’oro e il panorama sulle colline circostanti diventa un quadro vivente. E per gli amanti del gelato, qui si trova una delle gelaterie più premiate al mondo, la Gelateria Dondoli.
Leggi anche: La Via Francigena sarà Patrimonio dell’Unesco?
Monteriggioni: il borgo fortificato che sembra un castello
Se si dovesse immaginare un borgo disegnato da un illustratore di fiabe, probabilmente assomiglierebbe a Monteriggioni. Questo piccolo -davvero piccolo- paese, circondato da una cinta muraria perfettamente conservata, sembra un castello uscito da una storia medievale.
Le sue torri imponenti e le strade acciottolate raccontano di un passato fatto di battaglie e di cavalieri. Passeggiare lungo le mura offre una vista spettacolare sulla campagna toscana e, durante l’estate, il borgo si anima con rievocazioni storiche che fanno rivivere l’epoca medievale con duelli, banchetti e spettacoli.
Pitigliano: la città del tufo sospesa nel tempo
Pitigliano si distingue per la sua posizione spettacolare, arroccato su una rupe di tufo che lo fa sembrare scolpito nella roccia. Questo borgo, noto anche come “la piccola Gerusalemme” per la sua storica comunità ebraica, è un intreccio di vicoli, scalinate e scorci mozzafiato.
Di notte, con le luci soffuse che illuminano la pietra dorata, Pitigliano diventa un luogo da fiaba. Il fascino si completa con la sua rete di grotte e cunicoli scavati nel tufo, utilizzati sin dall’epoca etrusca. Visitare questo borgo significa scoprire un angolo di Toscana autentico e fuori dalle solite rotte turistiche.

Certaldo è il borgo che più incarna l’atmosfera fiabesca della Toscana, con la sua storia legata a Boccaccio e il fascino delle sue strade senza tempo. Ma non è l’unico: San Gimignano, Monteriggioni e Pitigliano sono altrettanto magici, ognuno con una sua peculiarità.
Che sia per la bellezza architettonica, la posizione spettacolare o l’atmosfera d’altri tempi, questi borghi meritano di essere visitati almeno una volta nella vita, per vivere una Toscana che sembra uscita da un sogno.
E tu sei d’accordo con la nostra lista? Ne aggiungeresti qualcun altro?