Un gioiello storico nel cuore della Toscana
Nel cuore della Toscana, immersa in un paesaggio che sembra uscito da una fiaba, si trova Villa Garzoni, una delle dimore storiche più affascinanti d’Italia. Situata a Collodi, il borgo legato al celebre autore di Pinocchio, questa villa rappresenta un connubio perfetto tra architettura, storia e natura.
La bellezza della villa non si limita alla sua struttura elegante e raffinata, ma si estende al magnifico giardino all’italiana che la circonda: qui, fontane, statue, terrazze e aiuole creano uno scenario spettacolare, perfetto per una passeggiata rilassante.
Anche se la villa è visitabile tutto l’anno, è in primavera che mostra il suo volto migliore.
In questa stagione, la natura si risveglia e il giardino si trasforma in un tripudio di colori e profumi, regalando un’esperienza indimenticabile ai visitatori.

Perché visitare Villa Garzoni in primavera
La primavera è il momento ideale per scoprire Villa Garzoni, perché con l’arrivo delle giornate più miti, il giardino esplode in una varietà di fioriture che vanno dalle camelie alle azalee, dai glicini ai tulipani. I vialetti si riempiono di colori vivaci e l’aria profuma di natura, rendendo la visita un’esperienza sensoriale unica.

Inoltre, le temperature primaverili permettono di godersi la visita senza il caldo afoso dell’estate, che può rendere faticoso esplorare gli ampi spazi del giardini: gli specchi d’acqua e le fontane aggiungono una nota di freschezza all’ambiente, mentre la vegetazione rigogliosa offre angoli ombreggiati perfetti per una sosta. La luce naturale primaverile, più morbida rispetto a quella estiva, regala anche scorci perfetti per chi ama la fotografia.

La storia di Villa Garzoni
Villa Garzoni ha origini che risalgono al XVII secolo, quando la nobile famiglia Garzoni decise di costruire una residenza che fosse simbolo di prestigio e potere. La struttura architettonica riflette l’eleganza del barocco toscano, con interni riccamente decorati e una scenografica scalinata che conduce al giardino. Quest’ultimo fu progettato per essere un’opera d’arte vivente, in cui la natura e l’uomo dialogano in perfetta armonia.
Durante i secoli la villa ha ospitato illustri personaggi come Carlo Lorenzini, noto come Carlo Collodi, autore di Pinocchio, e Napoleone Bonaparte, che vi soggiornò durante il periodo della dominazione francese in Italia. La sua storia è intrecciata con quella di molte famiglie nobili che hanno lasciato il segno nella cultura e nella politica toscana, e ha rappresentato un punto di riferimento per la cultura e la nobiltà locale.
Oggi è una delle attrazioni più visitate della zona, affascinando turisti da tutto il mondo con il suo mix di storia, arte e paesaggio.
Il giardino all’italiana: un capolavoro in fiore
Uno degli elementi più iconici di Villa Garzoni è senza dubbio il giardino, considerato uno dei migliori esempi di giardino all’italiana. Progettato nel ‘600 si sviluppa su più livelli, con terrazze ornate da statue mitologiche, labirinti di siepi, giochi d’acqua e cascate artificiali.

tutte le immagini sono state prese dal sito ufficiale

A primavera il giardino raggiunge il massimo splendore: le aiuole si riempiono di colori vivaci, mentre le piante esotiche e i fiori stagionali creano un’atmosfera incantevole, le farfalle che volano tra i fiori aggiungono un tocco di magia, soprattutto se si visita anche la vicina Casa delle Farfalle, un luogo suggestivo dove è possibile osservare da vicino specie tropicali e scoprire il loro affascinante ciclo di vita.
Un’esperienza perfetta per le famiglie
Villa Garzoni è una meta ideale per le famiglie con bambini: il giardino offre ampi spazi dove i più piccoli possono muoversi liberamente e lasciarsi incantare dalle fontane e dalle statue misteriose. Inoltre, la Casa delle Farfalle rappresenta un’attrazione imperdibile per i bambini, che possono osservare da vicino questi delicati insetti e imparare curiosità sul loro mondo.
A pochi passi dalla villa si trova anche il Parco di Pinocchio, un luogo tematico dedicato al celebre burattino di legno, perfetto per prolungare la giornata con attività interattive, spettacoli e giochi all’aperto.
Informazioni utili: orari e biglietti
Villa Garzoni è aperta tutto l’anno, ma gli orari di accesso possono variare a seconda della stagione. In primavera, il periodo di maggiore affluenza, gli ingressi sono solitamente previsti dalle 10:00 alle 18:00, con chiusura posticipata nei fine settimana.
È sempre consigliabile consultare il sito ufficiale per eventuali aggiornamenti sugli orari clicca qui: Giardino Storico Garzoni | Pinocchio
I biglietti d’ingresso prevedono diverse opzioni, con tariffe ridotte per bambini, studenti e gruppi, e come riportano sul sito “dal 9 novembre 2024 al 6 gennaio 2025, ingresso gratuito ai bambini fino ai 14 anni”; è possibile acquistare un biglietto combinato che include la visita alla Casa delle Farfalle e al Parco di Pinocchio, per un’esperienza completa. Per chi desidera un tour più approfondito, sono disponibili visite guidate che raccontano la storia della villa e del giardino in maniera dettagliata.
Villa Garzoni, Collodi: cosa vedere nei dintorni
Oltre a Villa Garzoni, Collodi offre altre attrazioni interessanti: il borgo antico, con le sue stradine acciottolate e le case in pietra, merita una passeggiata per immergersi nell’atmosfera autentica della Toscana. Gli amanti dell’arte possono visitare la Chiesa di San Bartolomeo, un piccolo gioiello architettonico situato nel cuore del paese.
Chi desidera esplorare ulteriormente la zona può spingersi fino a Pescia, cittadina famosa per i suoi vivai e per la produzione di fiori.
A pochi chilometri si trova anche Montecarlo di Lucca, un borgo medievale rinomato per i suoi vini e la sua fortezza storica. Per una giornata all’insegna della natura, il Parco di Villa Reale a Marlia è una meta perfetta, con i suoi giardini lussureggianti e le residenze storiche.

Villa Garzoni è una delle meraviglie della Toscana e la primavera è senza dubbio il periodo migliore per scoprirla. Tra la bellezza del giardino in fiore, la storia affascinante della villa e le tante attività disponibili per adulti e bambini, la visita offre un’esperienza completa, capace di soddisfare ogni tipo di viaggiatore.
Che si tratti di una gita in famiglia, di una fuga romantica o di una giornata all’insegna della cultura, Collodi e la sua splendida villa sapranno regalare momenti indimenticabili.