Toscana Estate 2023: tutti gli eventi da non perdere e alcuni suggerimenti

Toscana Estate 2023: tutti gli eventi da non perdere e alcuni suggerimenti

L’estate è la stagione ideale per esplorare la meravigliosa regione della Toscana, nel cuore dell’Italia. Con un’infinita gamma di attrazioni, paesaggi mozzafiato e una ricca storia culturale, la Toscana offre esperienze indimenticabili per tutti i gusti.

In questo articolo, ti guideremo attraverso i luoghi più affascinanti da visitare in Toscana durante l’estate, suddividendoli tra mare, montagna, campagna e borghi pittoreschi e troverai inoltre informazioni sugli eventi imperdibili, appuntamenti storici o comunque immancabili nei vari luoghi della meravigliosa Toscana.

toscana estate 2023: Cosa Fare + eventi

Esplorando la Variegata Bellezza tra Mare, Montagna, Campagna e Borghi + EVENTI

Scoprire le Meraviglie del Mare

La Toscana offre una vasta linea costiera che si estende per chilometri, con alcune delle spiagge più affascinanti d’Italia.
Tra le mete balneari più popolari, la Versilia si distingue per le sue ampie spiagge di sabbia dorata e le affascinanti località costiere come Viareggio e Forte dei Marmi.

Per un’esperienza più tranquilla, puoi optare per la Maremma, una zona costiera meno affollata con spiagge incontaminate e un paesaggio naturale spettacolare.
Inoltre, l’Isola d’Elba, famosa per le sue acque cristalline e le sue spiagge pittoresche, merita sicuramente una visita.

Leggi anche: SPIAGGE DELLA MAREMMA: QUALI SONO LE PIÙ BELLE

posti da vedere toscana	210	€ 13,30	
60
posti toscana	210	€ 0,34	
55
vacanze in toscana dove andare	210	€ 0,31	
49
località toscana	210	€ 0,52	
54
campagna toscana dove andare	170	€ 0,45	
45
vacanza toscana	170	€ 0,63	
61
toscana viaggio	140	€ 0,36	
56
entroterra toscano	140	€ 0,32	
50
dove andare oggi in toscana	140	€ 0,02	
42
citta toscana da vedere

Eventi

Palio dell’Argentario

Estate 2023 all’Argentario: ogni anno dal 1937, il 15 agosto a Porto S. Stefano si disputa il Palio Marinaro dell’Argentario.
È un giorno di festa che inizia subito dopo pranzo e va avanti fino a tarda notte.
Una sorta di carnevale estivo, coloratissimo e vivace, che genera un’euforia contagiosa che coinvolge tutti, residenti e turisti.

Il Palio inizia alle 19:00, ed è una regata tra quattro imbarcazioni a remi rappresentanti i quattro Rioni cittadini Croce, Fortezza, Pilarella e Valle, che si sfidano in una faticosa gara di 4000 metri.

La leggenda fa risalire la nascita di questo evento al tempo dei presidi spagnoli, quando a forza di remi, un peschereccio locale riuscì a sfuggire dalla cattura dei pirati saraceni.

Per informazioni www.palioargentario.it

Evento della Balestro del Girifalco a Massa Marittima

Il 14 agosto, a Massa Marittima, si terrà una straordinaria rievocazione storica conosciuta come la Balestro del Girifalco. Questo evento commemora l’antico esercizio a cui i giovani massetani erano sottoposti, quando venivano addestrati all’uso della balestra. Due volte l’anno, a maggio e ad agosto, la manifestazione si svolge nella suggestiva piazza del Duomo.

Prima dell’inizio della gara, un maestoso corteo storico di oltre 150 figuranti in abiti medievali sfilerà per le strade. L’atmosfera si anima quando gli otto balestrieri di ciascuno dei tre terzieri della città (Cittanuova, Cittavecchia e Borgo) entrano in scena.
Questa suddivisione risale al lontano 1225, anno in cui fu costituito il libero comune.

Dalla loro postazione di tiro, i balestrieri devono prendere di mira un bersaglio conico di 12 cm di diametro, chiamato “corniolo“, situato a una distanza di 36 metri. Il premio più ambito viene assegnato al tiratore che si avvicina di più al centro del bersaglio e consiste in una freccia d’oro simbolica. Inoltre, il terziere che si distingue maggiormente nell’evento riceve un pregiato “drappello” di seta.

Se desideri ulteriori informazioni su questo affascinante evento, puoi contattare la Società dei Terzieri Massetani all’indirizzo email info@societaterzierimassetani.it. Preparati a essere trasportato indietro nel tempo e a vivere un’esperienza unica immerso nella storia medievale di Massa Marittima.

Pitigliano Calici di Stelle

Il 10 agosto 2023, alle ore 21.00 nel centro storico un percorso degustativo dei piatti dalla tradizione abbinati ai vini del territorio, per informazioni iat@comune.pitigliano.gr.it

Monterotondo Marittimo, Il Palio di San Lorenzo

Il 10 agosto 2023 come ogni anno si festeggia il Santo Patrono del paese e si ritorna al medioevo: nei 3 rioni (Rocca, Porta, San Bartolomeo) sfilate e rievocazioni storiche, infine la corsa dei ciuchi per l’assegnazione del Palio; per informazioni info@comune.monterotondomarittimo.gr.it

A Boccheggiano i Pink Floyd Show

12 agosto 2023 ore 21.30 presso il campo sportivo comunale uno dei migliori e più apprezzati Pink Floyd show italiani con i Floyd Machine, uno spettacolo totale con proiezioni, effetti pirotecnici, laser in linea con i memorabili show dello storico quartetto inglese.
Per informazioni Associazione 4 Gatti, tel. 3334417471 associazione4gatti@gmail.com

A Roccatederighi il Palio Storico dei Ciuchi

Il 14 agosto 2023 come ogni anno si disputa il tradizionale palio tra le cinque contrade del paese; ore 18:00 prove libere dei ciuchi sul percorso, ore 21:00 corteo storico per le vie del paese, ore 22:00 disputa del Palio e al termine festa in onore della contrada vincente;
Per informazioni: roccatederighi.proloco@gmail.com

posti da visitare in toscana	3.600	€ 1,09	
57
vacanze in toscana	3.600	€ 0,34	
58
vacanze toscana	1.300	€ 0,39	
61
dove andare in toscana	1.300	€ 0,51	
57
toscana vacanze	1.300	€ 0,34	
67
posti da visitare toscana	880	€ 0,46	
60
toscana dove andare	880	€ 0,47	
58
posti belli in toscana	720	€ 0,29	
55
toscana vacanze mare	590	€ 0,32	
59
posti belli toscana


toscana estate 2023: Esplorare le Vette della Montagna

Se ami la montagna e le attività all’aria aperta, la Toscana non ti deluderà: le Apuane, con le loro imponenti cime e le suggestive cave di marmo, offrono una panoramica spettacolare. Potrai fare escursioni mozzafiato, arrampicate e godere di viste panoramiche che ti lasceranno senza fiato.

Altre zone montuose da esplorare includono il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Amiata e il Parco Naturale della Maremma, che offrono sentieri naturalistici e una ricca fauna selvatica.

Cosa fare in zona?

Nella meravigliosa regione del Monte Amiata, durante l’estate, avrete una vasta scelta di attività da fare, sia di carattere storico che naturalistico, che vi permetteranno di trascorrere splendide giornate all’aperto durante la vostra vacanza attiva.
Non potete assolutamente perdervi lunghe passeggiate tra i boschi e le foreste all’interno delle numerose riserve e aree protette della zona.

Tra queste, la riserva naturale del Monte Labbro, il parco Faunistico dell’Amiata e l’oasi WWF Bosco Rocconi meritano una visita. Inoltre, immergetevi nella scoperta dell’eremo di David Lazzaretti, conosciuto come il “profeta dell’Amiata”.
Questo luogo era il centro della comunità giurisdavidica fondata da Lazzaretti nella metà del 1800, prima di essere tragicamente ucciso da un gruppo di militari durante una processione all’ingresso di Arcidosso.

Il Monte Amiata è rinomato per le sue possibilità di trekking, con ben 19 percorsi segnalati che si snodano attraverso i suoi boschi, coprendo una distanza totale di circa 210 chilometri. Potrete percorrere questi sentieri a piedi, a cavallo o in mountain bike.
Tra tutti, il percorso più famoso è l’Anello del Monte Amiata, un itinerario circolare di circa 30 chilometri che segue la costa della montagna a un’altitudine costante tra i 1100 e i 1300 metri.
Completare l’intero percorso richiede circa dodici ore di cammino. Non perdetevi l’opportunità di salire sulla vetta del Monte Amiata, dove si trova una maestosa croce di ferro alta ben 22 metri, realizzata dall’artigiano senese Zalaffi.

Se siete interessati a seguire le tracce dei pellegrini, potete tornare in valle e dirigervi verso Abbadia San Salvatore, attraversata dalla storica via Francigena. Per le famiglie che viaggiano con bambini, consigliamo di visitare il parco acrobatico Indiana Park e il parco avventura situati nella zona del Prato delle Macinaie.

Scegliere il Monte Amiata come meta estiva vi regalerà un’esperienza indimenticabile immersi nella natura incontaminata e nella storia millenaria della regione.

Perdersi nella Serenità della Campagna

La campagna toscana è celebre per la sua bellezza intatta e i suoi paesaggi mozzafiato. Le colline del Chianti, ricoperte di vigneti e uliveti, offrono un’atmosfera romantica e la possibilità di degustare prelibati vini locali. Potrai visitare le famose città d’arte come Siena, Pienza e San Gimignano, immergendoti nella storia e nell’architettura toscana.
Non dimenticare di fare una sosta nelle fattorie agricole locali per assaggiare la cucina tradizionale toscana e acquistare prodotti tipici come l’olio d’oliva e il formaggio pecorino.

Eventi

Il Palio di Siena

Anche quest’ anno torna il tanto atteso Palio di Siena, uno degli eventi più importanti di tutta la Toscana e non solo. Attira spettatori da tutto il mondo, sia appassionati di corse di cavalli che semplici turisti. E’ un evento folcloristico nato a Siena nel 1238.

Quest’ anno il 2 luglio si sfideranno sei contrade invece di sette perché una dovrà scontare un Palio di squalificamentre il 16 agosto si sfideranno sette contrade.

Il Palio inizierà alle ore 15.30 con il primo preavviso, segue il secondo preavviso, lo sgombero della Pista, la Sfilata Drappello Carabinieri a cavallo, l’ ingresso del Corteo Storico e alle ore 19.30 usciranno i cavalli dal Cortile del Podestà.

Le contrade che parteciperanno il 2 luglio sono Aquila, Giraffa, Selva, Onda, Nicchio e Tartuca.

Le contrade che parteciperanno il 16 agosto sono Aquila, Bruco, Drago,Istrice, Oca, Pantera e Torre.

Per Ulteriori Informazioni: PALIO DI SIENA 2023: DATE, BIGLIETTI E CONTRADE

toscana estate 2023: Esplorare i Borghi più Affascinanti

La Toscana è famosa per i suoi borghi medievali incantevoli, che sembrano usciti da una fiaba. Volterra, Montepulciano, Cortona e Certaldo sono solo alcune delle gemme nascoste che la Toscana è famosa per i suoi borghi medievali incantevoli, che sembrano usciti da una fiaba. Volterra, Montepulciano, Cortona e Certaldo sono solo alcune delle gemme nascoste che puoi scoprire durante la tua visita estiva.

Questi borghi offrono stradine acciottolate, antiche mura cittadine, chiese storiche e viste panoramiche mozzafiato. Per vivere un’esperienza ancora più autentica, puoi visitare i borghi della Val d’Orcia, come Montalcino e Pienza, che sono stati riconosciuti come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per la loro bellezza senza tempo.

Non perderti l’opportunità di partecipare a sagre e fiere locali che si tengono in molti di questi borghi durante l’estate. Potrai gustare deliziosi piatti tradizionali, ascoltare musica dal vivo e immergerti nell’atmosfera festosa toscana.

Eventi

A Certaldo dal 12 al 16 luglio 2023, non perdere Mercantia: il programma 2023 nel segno di “Una nuova speranza”, quaranta compagnie teatrali e oltre 100 artisti pronti ad animare le strade e le piazze, i giardini e le cripte della città di Boccaccio.

viaggio in toscana	480	€ 0,44	
59
viaggiare in toscana	480	€ 0,44	
57
toscana luoghi da visitare	390	€ 0,58	
60
vacanza in toscana	320	€ 0,83	
56
toscana città da visitare	320	€ 1,34	
56
luoghi da visitare toscana	320	€ 0,22	
60
dove andare in vacanza in toscana	260	€ 0,36	
51
posti toscana	210	€ 0,34	
55
vacanze in toscana dove andare	210	€ 0,31	
49
località toscana

Tra luci e ombre, aperture notturne dei monumenti, un’esperienza unica per visitare monumenti e i luoghi più iconici del centro storico, aperti e visitabili in collaborazione con Pro Loco e la parrocchia dei SS Quirico e Giulitta (1 aprile, 6 maggio, 3 giugno, 1 luglio, 5 agosto, 2 settembre, 7 ottobre, 4 novembre).

Tutti i fine settimana, dal 19 maggio al 11 giugno, a San Quirico e Bagno Vignoni, i Quartieri aprono a turno le loro cucine e preparano gustosissimi piatti della tradizione locale in occasione de Le Taverne del Barbarossa, appuntamento con i Quartieri aspettando la 61esima edizione de la Festa del Barbarossa in programma 14 al 18 giugno con la rievocazione dell’incontro tra i messi di Papa Adriano IV e Federico I di Hohenstaufen che otterrà il lasciapassare per l’incoronazione a Imperatore e le attese gare di bandiere e tiro con l’arco in cui vedranno sfidarsi i Quartieri di Borgo, Canneti, Castello e Prato.

Con alle spalle oltre 200 anni di storia la Filarmonica di San Quirico d’Orcia regalerà tre concerti il 24 giugno, il 7 luglio e il 2 dicembre.

Nella suggestiva cornice di Bagno Vignoni appuntamento con Cinemoon, cinema sotto le stelle a cura della Pro Loco 24-31 luglio, 7-21-28 agosto, 4 settembre.

Con MerCantando, 12-15 agosto, i commercianti di San Quirico escono dalle loro botteghe e invadono le strade del centro storico con i loro prodotti di qualità con il coordinamento della Pro Loco.

La Toscana durante l’estate è un vero paradiso per gli amanti della natura, della cultura e del buon cibo. Con la sua varietà di luoghi, tra mare, montagna, campagna e borghi, la regione offre un’ampia gamma di esperienze indimenticabili.
Assicurati di pianificare il tuo itinerario in base ai tuoi interessi personali e goditi tutto ciò che la Toscana ha da offrire durante questa meravigliosa stagione estiva.

Ricorda di prenotare in anticipo alloggio e attività, poiché la Toscana è una meta molto popolare durante l’estate. Preparati a vivere un’avventura indimenticabile immerso nella bellezza e nell’ospitalità di questa magnifica regione italiana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *