Palio di Siena 2023: date, biglietti e contrade

Palio di Siena 2023: date, biglietti e contrade
  • 3Minuti
  • 640parole
  • 118visite

Anche quest’ anno torna il tanto atteso Palio di Siena, uno degli eventi più importanti di tutta la Toscana e non solo. Attira spettatori da tutto il mondo, sia appassionati di corse di cavalli che semplici turisti. E’ un evento folcloristico nato a Siena nel 1238. Il Palio di Siena avviene due volte l’anno, una è a luglio per onorare la Madonna di Provenzano e l’ altra ad Agosto in onore della Madonna dell’Assunta in cielo. Si tratta di una sfida tra contrade dove fantino è impegnato a far vincere la propria contrada. Si è sempre svolta in Piazza del Campo, la piazza con la forma a conchiglia simbolo di Siena. Scopriamo le date, le contrade e dove acquistare i biglietti.

Palio di Siena 2022: Storia

Palio di Siena 2023: date, biglietti e contrade

In passato il Palio di Siena era chiamato Palio alla Lunga e ha origini antichissime, risalenti al XII secolo. Non si svolgeva a Piazza del Campo ma per le vie della città . In passato vi partecipavano solo i ricchi, ma con la nascita delle contrade la situazione cambiò. Nel  1652, il palio si fece per la prima volta in Piazza del Campo per motivi di sicurezza, perchè i cavalli correndo ad altissima velocità per le vie cittadine potevano arrecare danni a cose e persone. Così divenne Palio “alla tonda”.

Nel 1721 fu scritto il suo regolamento che a parte qualche piccola modifica è lo stesso di quello di oggi. Nel corso della storia è stato sospeso solo durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale.

Palio di Siena 2022: Date e contrade

Palio di Siena 2023: date, biglietti e contrade

Le contrade che si sfidano sono delle vere e proprie “città”, ognuna delle quali ha un capitano, una propria bandiera ed un museo con esposte le antiche reliquie appartenenti alla contrada. Quest’ anno il 2 luglio si sfideranno sei contrade invece di sette perchè una dovrà scontare un Palio di squalifica, mentre il 16 agosto si sfideranno sette contrade. Le contrade che si sfidano sono quelle che non hanno partecipato al precedente palio e tre estratte a sorte tra le diciassette.

Nei tre giorni che precedono ogni Palio ci sono le Corse di Prova, che possono considerarsi un “Piccolo Palio”. Il Palio inizierà con le prove del mattino alle ore 8.20, seguirà lo sgombero della Pista e alle ore 9.00 usciranno i cavalli dal Cortile del Podestà. I cavalli saranno assegnati alle contrade attraverso un sorteggio. A partire da quattro giorni prima ci saranno le Cene di Contrada, che si svolgono in punti panoramici. Si tratta di un momento molto importante di unione ma anche fonte di reddito.

Il quarto giorno in mattinata ha luogo la sesta prova chiamata anche “procaccia“. Prima di questa ultima prova nella Piazza del Campo viene svolta la Messa del Fantino. Nel pomeriggio i cavalli di ogni contrada verranno benedetti nelle proprie chiese.

Il Palio inizierà alle ore 15.30 con il primo preavviso, segue il secondo preavviso, lo sgombero della Pista, la Sfilata Drappello Carabinieri a cavallo, l’ ingresso del Corteo Storico e alle ore 19.30 usciranno i cavalli dal Cortile del Podestà.

Le contrade che parteciperanno il 2 luglio sono Aquila, Giraffa, Selva, Onda, Nicchio e Tartuca.

Le contrade che parteciperanno il 16 agosto sono Aquila, Bruco, Drago,Istrice, Oca, Pantera e Torre.

Palio di Siena 2023: Biglietti

Palio di Siena 2023: date, biglietti e contrade

Assistere al Palio di Siena  è gratuito per tutti. Ma  per accedere ai balconi, alle tribune, alle finestre di Siena, tutti di proprietà privata, è necessario il biglietto del Palio . I balconi per assistere al Palio di Siena non sono più comodi delle tribune, ma essendo un po’ più alti, potrebbero comunque offrire una vista migliore. Vengono disposte delle tribune nella piazza, che offrono un’ ottima visuale dei cavalli e della corsa.

Non esiste una biglietteria ufficiale ma bisognerà contattare i proprietari dei palchi o ai proprietari egli appartamenti.

Per acquistare i biglietti visitate jacopodellatorre.com, e20toscani.com, toscanainside.com.

Leggi anche “Giro in Mongolfiera Firenze: dove si vola, dove partono, prezzi e tutte le informazioni“.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *