Prima di scegliere un posto dove passare le vacanze, le famiglie con bambini valutano bene se ci sono attività e parchi in modo da far divertire tutti e non rischiare di trascinare i bambini in posti nei quali potrebbero annoiarsi. La Toscana è un’ ottima scelta per i bambini, perchè è piena di parchi e musei all’ aperto dove i bambini possono divertirsi e imparare. Scopriamo i più belli in questi articolo.
Toscana dove andare con i bambini
La casa di Leonardo da Vinci
La casa di Leonardo e il Museo si trovano ad Anchiano. Qui si possono ammirare tutti i progetti a cui lavorò durante la sua vita, tra questi ci sono ascensori, carri armati, macchine volanti e tante altre cose che vennero all’ esistenza solo diversi secoli dopo. I bambini potranno scoprire tutti questi progetti e cimentarsi in molte divertenti attività. In più attraverso un video verrete a conoscenza di tutto quello che riguarda la vita di Leonardo.
Biglietto: 11 euro, ridotto 8 euro. Gratis fino a sei anni.
Per maggiori informazioni visitate il sito museoleonardiano.it.
La spada nella roccia
A San Galgano, nell’ abbazia senza tetto, si trova la famosa spada nella roccia di Re Artù. I bambini rimarranno affascinati nel vedere questa antica leggenda che prende vita davanti ai loro occhi!
Il parco di Pinocchio
A Collodi, la città di Pinocchio, si trova il favoloso parco di Pinocchio, dove i bambini possono scegliere tra tantissime attività:
- Museo interattivo ispirato alle Avventure di Pinocchio, dove è possibile costruire la propria fiaba diventandone i protagonisti
- Percorsi avventura, i bambini vivranno un’ esperienza unica in massima sicurezza, cammineranno su un ponte tibetano, attraverseranno tronchi e tavole per finire su una Nave Corsara come dei veri pirati.
- Visitare la meravigliosa Casa delle Farfalle, dove vedere tutte le fasi che portano un bruco a trasformarsi in una splendida farfalla.
- Giostre d’epoca, costruite prima del 1950 e restaurate in modo da essere perfettamente funzionanti.
- Laboratori Gioca e Impara dove decorare e costruire burattini.
- Il Teatro dei Burattini
- I Giochi di Geppetto pieno di giochi di legno per scatenare la fantasia.
- Grotta dei Pirati
- Il gioco dell’ oca di Pinocchio, interamente costruito con mattonelle in ceramica, dove vivere il gioco in prima persona.
Per maggiori informazioni e prezzi visitate il sito ufficiale pinocchio.it.
Il Giardino Volante
Il Giardino volante si trova a Pistoia e il suo scopo è quello di avvicinare i bambini all’ arte attraverso giochi realizzati da artisti contemporanei. I bambini potranno immergersi completamente nell’ arte, arrampicandosi, saltando e toccando tutte le opere.
Orari: Aperto dal mercoledì alla domenica.
Volterra
Volterra è diventata famosa dopo Twilight ed è l’ ideale se i vostri figli sono appassionati di vampiri. Secondo la Meyer, a Volterra vivrebbero i Volturi, una comunità di Vampiri intenta a far rispettare le regole al mondo intero. Non perdetevi un tour da brividi in questa città!
La funicolare per Certaldo Alta
Certaldo è la città di Giovanni Boccaccio, dove è possibile visitare la sua casa, ma la cosa più divertente da fare è quella di prendere la funicolare da Piazza Boccaccio per arrivare a Certaldo Alta. Un’ esperienza bellissima per tutti i bambini e non solo.
Orario: Aperta tuti giorni e disponibile ogni 15 minuti.
Biglietto: 1 euro solo andata, 1.20 andata e ritorno.
Il Giardino dei Tarocchi
Il giardino dei Tarocchi si trova a Garavicchio ed è ispirato al Parque Guell di Barcellona. All’ interno è davvero sorprendente, con 22 gigantesche e coloratissime sculture realizzate da Niki de Saint Phalle. I bambini rimarranno stupiti e si avvicineranno all’ arte contemporanea.
Museo civico per la preistoria del Monte Cetona
Un vero e proprio tuffo nel passato. Questo parco è a misura di bambino, si potranno visitare le grotte dove hanno vissuto gli uomini di Neanderthal e vedere le tracce della loro quotidianità, come utensili in pietra e graffiti. I bambini potranno partecipare a tantissime attività per conoscere meglio la preistoria divertendosi.
Per maggiori informazioni visitate il sito preistoriacetona.it.
Leggi anche “Firenze con i bambini piccoli: fasciatoi pubblici, ludoteche e cosa fare“.