Val D’Orcia, tutti posti che vale la pena visitare sulle tracce del film
“Al mio segnale scatenate l’inferno”, tutti ricordiamo a memoria a distanza di anni queste parole. Il Gladiatore è uno dei film che hanno fatto la storia del cinema recente e una bella pubblicità al nostro Bel Paese. Una delle scene che ha contribuito alla popolarità della pellicola è sicuramente quella finale, nel campo di grano. Sapevate che è stata girata in Val d’Orcia ? Ripercorriamo le tracce del film per scoprire una terra ricca e meravigliosa.

Val d’Orcia, la scena del Gladiatore
Alzi la mano chi non ha mai visto almeno una volta nella vita il film con cui Russel Crowe vinse l’Oscar nel 2000, il Gladiatore? Se ancora non l’avete fatto vi consigliamo di recuperare. La pellicola è famosa per le colonne sonore, l’attore protagonista e l’ambientazione nel Bel Paese. Una delle scene rimaste nel cuore degli spettatori è sicuramente quella finale, che è stata girata nei campi di Pienza, più precisamente nelle vicinanze della Pieve di Corsignano. Se volete andare a vedere il paesaggio, potete parcheggiare la macchina alla chiesa dei Santi Vito e Modesto e poi proseguire a piedi. Questa non è però l’unica scena girata in Val d’Orcia, alcuni di voi ricorderanno sicuramente anche quando si vede all’inizio della pellicola la dimora di Massimo Decimo Meridio, un suggestivo casolare. La scena è stata girata al podere dell’Azienda Agricola Manzuoli, a San Quirico d’Orcia.
Val d’Orcia, ambientazione di molti altri film
Sicuramente Il Gladiatore è uno dei film più conosciuti girati in queste zone, ma non è certamente l’unico. Altri esempi celebri sono: sotto il sole della Toscana, la versione di Romeo e Giulietta firmata da Zeffirelli, Fratello Sole e Sorella Luna, New Moon ( della saga di vampiri Twilight ), la serie I medici e molti altri. Insomma una valle che non smette di incantare e attrarre registi con i suoi meravigliosi paesaggi.
Non solo film, ecco gli altri luoghi da non perdere
Ora che abbiamo dato qualche spunto interessante per i nostri amici cinefili, scopriamo anche cos’altro ha da da offrire il territorio. Ecco la lista dei migliori luoghi da visitare in Val d’Orcia:
- Pienza: l’abbiamo già citata come location della scena final del Gladiatore, ma sicuramente vale la pena fare una visita più approfondita per scoprire le meraviglie di questo borghetto di collina. Da visitare assolutamente i palazzi Rinascimentali e poi gustatevi il pecorino di Pienza, una bontà locale. Pienza fa parte delle cosiddette città ideali e il suo centro storico è Patrimonio Unesco.
- San Quirico d’Orcia: anche questa citata in precedenza come ambientazione di un’altra scena del film, ma è molto più di questo. Si tratta di un borgo di origine etrusca, immancabile qui una tappa agli Horti Leonini, del ‘500, e alle rocche.
- il Bosco dei Cipressi: un paesaggio che sembra uscito da un dipinto per quanto è bello e armonioso. Potreste aver visto qualche scatto online di questo spettacolo naturale, che rappresenta in pieno il tipico paesaggio toscano. Si trova sulla strada tra San Quirico d’Orcia e Torrenieri.
- Montalcino: chi ama i vini sicuramente la conosce per il Brunello, ma Montalcino è molto più di questo. Una città ricca di arte e di storia, che merita una visita. In particolare da visitare assolutamente la fortezza, i musei e l’Abbazia di Sant’Antimo.
- Bagni Vignoni: una località termale che era già conosciuta ai tempi dei Romani.
- Castiglione d’Orcia e Rocca d’Orcia: Castiglione è un piccolissimo borgo che rimane tuttora racchiuso nelle mura di una rocca del Trecento. Appena di fronte si trova Rocca d’Orcia, con la sua Rocca di Tentennano. Da lassù si gode di una vista unica e mozzafiato sulla valle.
- Monticchiello: un borgo che rimane fuori dai percorsi più turistici ma conserva il fascino di un tempo
