duomo

Firenze di notte: i luoghi più suggestivi e romantici

Firenze di notte: i luoghi più suggestivi e romantici

Firenze, una delle città più affascinanti al mondo, si trasforma completamente al calar della notte. Le sue strade illuminate, i monumenti imponenti e l’atmosfera magica creano un’esperienza indimenticabile per i visitatori. In questo articolo,vi faremo scoprire dei luoghi più suggestivi e romantici di Firenze da visitare durante la sere a la notte, per vivere momenti …

Firenze di notte: i luoghi più suggestivi e romantici Leggi altro »

Visitare Grosseto in un giorno

Visitare Grosseto in un giorno

Se volete passare un giorno nel cuore della Maremma vi consigliamo di visitare Grosseto, una delle più antiche e belle città di tutta la Toscana. Una sua caratteristica è che il centro storico si trova all’ interno di una cinta muraria risalente al XII secolo ed è una delle poche, insieme a quella di Ferrare, Bergamo …

Visitare Grosseto in un giorno Leggi altro »

8 dicembre a Firenze, l’accensione dell’albero di Natale in piazza Duomo

8 dicembre a Firenze, l’accensione dell’albero di Natale in piazza Duomo

8 dicembre, idee per trascorrerlo a Firenze Trascorrere l’8 dicembre a Firenze significa regalarsi un’esperienza unica, perché da quel giorno il capoluogo toscano si anima con la celebre accensione dell’albero di Natale in piazza Duomo e con una serie d’iniziative in vista del Natale. 8 Dicembre e l’accensione dell’albero di Natale in piazza Duomo L’accensione …

8 dicembre a Firenze, l’accensione dell’albero di Natale in piazza Duomo Leggi altro »

Opera di Santa Maria del Fiore: il Rinascimento è nato qui. Aiutaci a mantenerlo in vita!

Opera di Santa Maria del Fiore: il Rinascimento è nato qui. Aiutaci a mantenerlo in vita!

DONA IL TUO 5X1000 A OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE Nel 1296 nacque a Firenze il cantiere per la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, grazie alla partecipazione cittadina. Questo cantiere è ancora vivo ed è oggi patrimonio dell’umanità: l’immensa Cattedrale gotica, la Cupola di Brunelleschi, il Campanile di Giotto, il Battistero di San Giovanni, la basilica paleocristiana di Santa Reparata, l’Archivio Storico e il Museo …

Opera di Santa Maria del Fiore: il Rinascimento è nato qui. Aiutaci a mantenerlo in vita! Leggi altro »

Chi era Filippo Brunelleschi? Padre della figura dell’architetto moderno

Chi era Filippo Brunelleschi? Padre della figura dell’architetto moderno

Il suo nome completo era Filippo di Ser Brunellesco Lapi, nato a Firenze nel 1377 e deceduto, sempre nel capoluogo toscano, il 15 aprile 1446. Brunelleschi è passato alla Storia come matematico, ingegnere, architetto, scultore, scenografo e orafo. Filippo Brunelleschi e il Rinascimento Brunelleschi è stato uno dei primi iniziatori del Rinascimento, insieme con Masaccio …

Chi era Filippo Brunelleschi? Padre della figura dell’architetto moderno Leggi altro »

Pavimento del Duomo di Siena: quando si scopre, come prenotare la visita, cosa rappresenta

Pavimento del Duomo di Siena: quando si scopre, come prenotare la visita, cosa rappresenta

Segnatevi la data perché, nonostante la pandemia, il celebre pavimento del Duomo di Siena sarà scoperto anche quest’anno, precisamente dal 26 giugno al 31 luglio e dal 18 agosto al 17 ottobre. Sarà possibile quindi ammirare il pavimento all’interno del Duomo rispettando le normative di sicurezza anti-Covid e con visite guidate disponibili in diverse lingue. …

Pavimento del Duomo di Siena: quando si scopre, come prenotare la visita, cosa rappresenta Leggi altro »