Il Palio di Siena è uno degli eventi più importanti di tutta la Toscana, ma anche dell’ Italia stessa. Attira spettatori da tutto il mondo, sia appassionati di corse di cavalli che semplici turisti. E’ un evento folcloristico della tradizione Senese dal 1238. Il Palio di Siena si corre due volte l’anno, è una sfida tra contrade e ogni fantino è impegnato a far prevalere il nome della propria contrada. Si è sempre svolta in Piazza del Campo, la piazza con la forma a conchiglia simbolo di Siena. Scopriamo le date, dove acquistare i biglietti e dove guardare la diretta tv.
Palio di Siena 2022: Date e contrade

Le contrade che si sfidano sono delle vere e proprie “città”, ognuna delle quali ha un capitano, una propria bandiera ed un museo con esposte le antiche reliquie appartenenti alla contrada. Ogni anno si sfidano sette contrade che non hanno partecipato al precedente palio e tre estratte a sorte tra le diciassette contrade.
La prima parte del Palio si svolge dal 29 giugno al 2 luglio in occasione della Madonna di Provenzano, mentre la seconda parte ha luogo dal 13 agosto al 16 agosto, chiamato anche Palio della Madonna dell’Assunta. A luglio inizia alle ore 19,30, mentre ad agosto alle ore 19.00.
Il primo giorno del Palio c’è la selezione dei cavalli, che vengono assegnati alle contrade attraverso un sorteggio. Nel pomeriggio iniziano le prove che continueranno fino al terzo giorno quando verrà organizzata la cena della Prova Generale, alla quale tutti possono partecipare attraverso una prenotazione. Il quarto giorno in mattinata ha luogo la sesta prova chiamata anche “procaccia“. Prima di questa ultima prova nella Piazza del Campo viene svolta la Messa del Fantino. Nel pomeriggio i cavalli di ogni contrada vengono benedetti nelle proprie chiese, un momento davvero solenne e sacro. Dopo la benedizione, dalla Prefettura parte il corteo delle comparse in costume, alle ore 16.00 a luglio e alle ore 15.30 ad agosto.
Le contrade che hanno partecipato il 2 luglio sono state Drago, Bruco, Chiocciola, Civetta, Pantera, Torre, Valdimontone, Istrice, Leocorno e Lupa. La contrada che ha vinto è stata quella del Drago.
Le contrade che parteciperanno il 16 agosto sono Tartuca, Lupa, Giraffa, Civetta, Leocorno, Nicchio, Valdimontone, Onda, Selva e Chiocciola.
Palio di Siena 2022: Biglietti e tv

Assistere al Palio di Siena dalla parte centrale della Piazza del Campo è gratuito per tutti. Per accedere ai balconi, alle tribune, alle finestre di Siena, tutti di proprietà privata, è necessario il biglietto del Palio . I balconi per assistere al Palio di Siena non sono più comodi delle tribune, ma essendo un po’ più alti, potrebbero comunque offrire una vista migliore. Vengono disposte delle tribune nella piazza, che offrono un’ ottima visuale dei cavalli e della corsa.
Ci sono molti siti dove è possibile acquistare i biglietti, che comprendono le prove, la cena della prova generale , posto sul palco, fazzoletto della contrada, tour guidati ai musei delle contrade o tour della città. Potrete scegliere quello che più rispecchia i vostri gusti e le vostre esigenze.
Per acquistare i biglietti visitate e20toscani, toscanainside e jacopodellatorre.com.
Fino all’ anno scorso si poteva seguire il Palio di Siena sulla Rai, da quest’anno fino al 2025 il Palio verrà trasmesso in diretta il 2 luglio 2022 e il 16 agosto 2022 su La7.
Leggi anche “Sentierelsa Toscana, il percorso di trekking tra le acque cristalline“.