Sapete che tra le grandi città italiane Firenze è quella con più aree verdi all’ aperto, a misura di bambino? I parchi sono molto importanti nelle grandi città, sia per una questione ambientale ,ma soprattutto per i bambini. Che sia inverno oppure estate, i parchi sono un luogo dove poter giocare all’aria aperta e socializzare con gli altri bimbi, così da allontanarsi per qualche ora da tv e videogiochi. Scopriamo quali sono i parchi più belli dove portare i bambini a Firenze.
Dove portare i bambini a Firenze
Parco Cubattoli
Il Parco Cubattoli conosciuto anche come area Pettini Burresi, si trova in via Faentina 145.
È un giardino ben curato, con diverse panchine e tavolini. Ha una grande area giochi attrezzata e uno spazio verde dove i bambini possono giocare e correre in libertà. Nel parco troverete anche servizi igienici e due fontanelle di acqua potabile.
All’ interno del parco c’è anche un gazebo ,che potrete attrezzare con tavoli e sedie per organizzare una festa all’aperto.
Orario estivo: tutti i giorni dalle ore 7,30 alle ore 19,30
Orario invernale: tutti i giorni dalle ore 7,30 alle ore 18,30
Parco di villa Favard

A Firenze sud in Via Rocca Tedalda, si trova il Parco di Villa Favard. Non ci sono molti giochi per i bambini, ma in compenso c’è molto spazio per giocare a pallone, fare passeggiate oppure organizzare feste. All’ ingesso di Via Rocca Tedalda c’è una collinetta con un labirinto di cespugli dove i bambini potranno dare sfogo alla loro fantasia. Troverete anche una zona con attrezzi per fare esercizi di ginnastica e un’ altra area dedicata ai cani.
Grazie alla presenza di diversi tavoli e panchine, in primavera ed estate è molto richiesto per feste di compleanno e pic-nic.
Orari di apertura: tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Parco dell’ Anconella
Lungo l’ Arno, in Via di Villamagna troviamo il Parco dell’ Anconella, uno dei parchi più attrezzati di Firenze.
Qui è davvero impossibile annoiarsi ,per i bambini più più piccoli ci sono gonfiabili, giostre, castelli di legno, piscina di palline e tappeti elastici mentre i più grandi potranno pattinare nella pista di pattinaggio, divertirsi sulla rampa da skateboard o cimentarsi con la parete per arrampicata. Troverete anche campi di calcetto, tennis, pallavolo e basket. Non dimentichiamo il laghetto dove ammirare tartarughe e dare le mollichine di pane alle papere .
Potrebbe anche piacerti “Ivrea cosa vedere: con bambini, Centro storico, Battaglia delle Arance“.
Parco di Villa Vogel

In Via delle Torri c’è Parco di villa Vogel, un parco con giochi divisi per fasce dì età, da 0-6 anni e 6-12 anni. I più piccoli potranno divertirsi nel castello con scivoli e botole, nell’ area giochi con le altalene, ma potranno anche giocare in un area con la sabbia, come se stessero in spiaggia. Per i più grandi c’è una pista di pattinaggio, una giostra, dei tappeti elastici e una pista di go-kart. Nel parco c’è anche un bar dove prendere un caffè o un gelato nei caldi pomeriggi estivi. In questo parco è davvero impossibile annoiarsi!
Giardino di Borgo Allegri
A pochi passi da Piazza Santa Croce, nel centro storico di Firenze, troverete il Giardino di Borgo Allegri, che può considerarsi una piccola oasi in mezzo al traffico cittadino. Il giardino il 20 settembre 2022 è stato dedicato a Wanda Lattes, combattente partigiana fiorentina e Alberto Nirenstein, uno degli storici della Shoah lui.
Il Giardino di Borgo Allegri è un luogo di ritrovo per le famiglie e grazie anche alla cura di una associazione di volontari ospita spesso eventi ed iniziative per bambini e famiglie che potete trovare sulla pagina facebook.
Leggi anche “Pienza cosa vedere: la “città ideale” della Toscana, Consigli, Pienza e dintorni“