In una città costellata di magnifiche chiese, per molti locali e turisti, Santa Croce è un luogo di superlativi e spesso la “chiesa” preferita nel capoluogo toscano.
La Basilica di Santa Croce ha uno dei più noti e straordinari dedali di dipinti, sculture e tombe funerarie in tutto il mondo.
E’ la chiesa francescana più grande del mondo, un esempio di stile gotico che ospita tombe di personaggi famosi, magnifici affreschi e sculture di Donatello.
Eppure Santa Croce è ancora un po’ sottovalutata, una vera e propria gemma nascosta a Firenze . Ecco quello che devi sapere prima di procedere alla visita della Basilica.
Basilica di Santa Croce: un po’ di storia
La Basilica di Santa Croce nasce nel 1208, quando l’ordine francescano arrivò per la prima volta a Firenze. Nel 1220 costruirono un piccolo oratorio dedicato alla Santa Croce e lo fecero in quello che all’epoca era un quartiere povero di Firenze.
Qualche anno dopo, Luigi IX regalò a Santa Croce una scheggia della Vera Croce. Nel 1280, Cimabue dipinse per la chiesa il suo famoso Crocifisso.
La nuova Basilica di Santa Croce come oggi la conosciamo, cominciò ad essere costruita nel 1294 con il termine dei lavori nel 1385. L’architetto ahimè non si sa chi sia.
Molti attribuiscono Santa Croce all’architetto del Duomo di Firenze, Arnolfo di Cambio.
Ma ciò sembra improbabile. Cambio stava lavorando contemporaneamente ad altri edifici a Firenze. Sarebbe stato un uomo estremamente impegnato in un momento in cui Firenze si stava trasformando e piena di impalcature. La maggior parte degli esperti pensa che il vero architetto di Santa Croce sia sconosciuto.
La basilica fu finanziata dalle ricche famiglie Bardi e Peruzzi. Hanno acquisito il controllo della chiesa acquistando costose cappelle liturgiche vicino all’altare maggiore, che è quello che si faceva all’epoca. È un po’ ironico. Una basilica dedicata alla “santa povertà” era finanziata dai ricchi.
Santa Croce è descritta come gotica, che è uno stile caratterizzato da luce, altezza e ornamenti. È interessante notare che la parola “gotico” è stata inventata solo dagli italiani durante il Rinascimento. “Gotico” aveva quindi un significato dispregiativo, essendo associato agli invasori Goti. Gli italiani pensavano che lo stile gotico appartenesse al Nord Europa e non era sufficientemente italiano.
Leggi anche: Chi era Filippo Brunelleschi? Padre della figura dell’architetto moderno
A metà del 1500, Cosimo de Medici commissionò a Giorgio Vasari il “Rinascimento” nella Basilica di Santa Croce. Vasari si è così proteso a lavorare su alcune pareti, ha allargato la navata e rimosso il tramezzo (un idea medievale che separava i laici dalla gente comune).
In origine Santa Croce aveva l’esterno in pietra grezza squadrata, poi nel 1857 Niccolò Matas fu incaricato di realizzare l’attuale bella facciata neogotica.
Presenta pannelli policromi in marmo rosa, verde e rosso in contrasto con la pietra bianca lucida. A sinistra troviamo la statua di Dante Alighieri, il famoso poeta italiano.
All’interno, la navata è ampia e ben illuminata dalle numerose vetrate.
Quando Lord Byron vide per la prima volta Santa Croce si dichiarò “ubriaco di bellezza”.
Leggi anche: Firenze Dante 700: Festeggiamenti danteschi a Firenze e in Toscana nel
Cosa vedere all’interno della Basilica di Santa Croce
All’interno del complesso di Santa Croce puoi fare un tour privato oppure, se la visiti da solo, ricorda che è piena di tanti tesori rinascimentali, dalle cappelle alle sculture di Donatello, tombe di celebrità e opere del museo della basilica.
Guardiamole nel dettaglio.
Cappelle di Santa Croce
Le cappelle affrescate erano una caratteristica comune delle chiese francescane. Le grandi famiglie fiorentine incaricarono i migliori artisti dell’epoca di decorare le loro cappelle.
Gran parte degli affreschi del XIV secolo sopravvivono oggi, sebbene alcuni siano stati danneggiati, persi o restaurati.
Ci sono 16 cappelle a Santa Croce: non possiamo elencarle e descriverle tutte per spazio ma eccone alcune.
San Francesco che riceve le Stimmate, affresco di Giotto, nella Cappella Bardi
1. Cappella Bardi: Giotto Affreschi
I Bardi, una famiglia aristocratica di banchieri, incaricarono Giotto di decorare la loro cappella di famiglia, appena a destra del coro. Giotto è stato il più grande pittore del XIV secolo e uno dei fondatori dell’arte occidentale come la conosciamo.
Nel 1320-28 Giotto dipinse sette episodi della vita di San Francesco d’Assisi, con il quale si identificò personalmente. Li leggi da destra a sinistra, dall’alto verso il basso.
Gli affreschi mostrano la natura innovativa di Giotto. Le figure si discostano dalla rigidità figurativa caratteristica del medioevo. Hanno volti intensamente emotivi.
Le figure di Giotto sono raffigurate come compassionevoli, sembrando addirittura piangere alla morte di San Francesco. Gli affreschi di Santa Croce sono il punto più alto dell’opera pittorica di Giotto. Generazioni di futuri artisti sarebbero venute a Santa Croce per ammirarli e imparare da loro.
I preziosi affreschi furono dipinti nel XVIII secolo. Furono riscoperti nel XIX secolo. Ma una rielaborazione li ha ulteriormente danneggiati. Quindi, oggi ci sono alcune parti vuote.
2. Cappella Peruzzi: Giotto Affreschi
La Cappella Peruzzi ospita la prima opera di Giotto in Santa Croce. Giotto ricoprì la cappella con storie di San Giovanni Battista e di San Giovanni Evangelista.
Purtroppo l’affresco è in pessime condizioni. Giotto li dipinse con la tecnica dell’affresco a secco, dove l’intonaco viene lasciato asciugare prima di applicare la pittura ad olio. Questo è più facile da realizzare del vero affresco, dipinto su intonaco bagnato. Ma è molto meno resistente.
Dipinti 30 anni prima, gli affreschi Peruzzi sono meno impressionanti degli affreschi Bardi. Quelli sono più vivaci e più drammatici. Si dice che sia Masaccio che Michelangelo abbiano studiato gli affreschi del Peruzzi
3. Cappella dei Pazzi
Nel 1442 la famiglia Pazzi fece costruire la Sala Capitolare, utilizzata dai frati francescani, nei chiostri medievali della chiesa. In seguito fu nota come Cappella dei Pazzi.
La cappella è stata presumibilmente progettata da Filippo Brunelleschi.
I Pazzi erano una famigerata famiglia fiorentina. Nel 1478 tentarono, senza successo, di cacciare la famiglia regnante dei Medici con un colpo di stato. Hanno complottato per uccidere sia Lorenzo che Giuliano Medici. Ma Lorenzo, detto Lorenzo il Magnifico, fuggì e si vendicò.
La Cappella dei Pazzi è considerata uno degli edifici più armoniosi del primo Rinascimento fiorentino. È decorato non con affreschi, ma con tondi in terracotta smaltata creati da Luca della Robbia e dai suoi seguaci.
Taddeo Gaddi, Storie della Vergine: in visita a Elisabetta, 1295-1366
4. Cappella Baroncelli
La costruzione della Cappella Baroncelli iniziò nel 1328. E’ una delle cappelle meglio conservate di Santa Croce. Vanta interessanti affreschi di Taddeo Gaddi, allievo, collaboratore e figlioccio di Giotto.
Ha anche un bellissimo altare, una vetrata e una cupola sul soffitto. Il ciclo di affreschi fu eseguito tra il 1328 e il 1338 e rappresenta le storie della Vergine Maria. Gaddi ha anche disegnato la vetrata.
Basilica di Santa Croce e le sculture di Donatello
Santa Croce ha tre delle sculture monumentali di Donatello. Donatello è stato lo scultore più influente del XV secolo. Ha avuto un profondo effetto su Michelangelo e sulle generazioni successive di artisti del Rinascimento.
Donatello è stato il primo scultore ad allontanarsi dalle raffigurazioni gotiche e a reintrodurre elementi della scultura classica greco-romana che ha studiato a Roma.
Donatello si allontanò dall’iconografia piatta prevalente. Ha cercato di rappresentare l’esperienza umana, producendo opere naturali e altamente emotive.
1. San Ludovico di Tolosa, 1425
San Ludovico di Tolosa è la prima scultura in bronzo sopravvissuta di Donatello. Donatello racconta la storia dell’umile frate che abdicò al trono per la chiesa.
Louis indossa i sandali di un frate francescano. Il gesto benedicente di St. Louis e il panneggio del suo abbigliamento mostrano un’influenza classica. Questa scultura si trova nel Museo di Santa Croce.
2. Annunciazione, 1435
Questa magnifica scultura di Donatello si trova casualmente su una parete della chiesa vicino alla Cappella Cavalcanti. L’Annunciazione – quando Maria apprende che porterà Cristo – è uno dei temi rinascimentali più comuni.
La scultura è riccamente dorata. Donatello si discosta dalle precedenti rappresentazioni dell’Annunciazione con un forte realismo e una narrazione psicologica. Maria non è ritratta come divina, ma come una donna sorpresa dall’angelo Gabriele.
3. Crocifisso, 1406-08
Il Crocifisso ligneo di Santa Croce è una delle opere più belle di Donatello. Cristo è barbuto, abbronzato, muscoloso e addolorato. È molto diverso dalle solite rappresentazioni idealizzate. Sebbene amico di Donatello, Brunelleschi lo accusò di “crocifiggere un contadino”.
Tombe Celebrative di Santa Croce
Santa Croce è anche conosciuta come il “Tempio delle glorie italiane”. Se ami i maestri e i luminari del Rinascimento, puoi omaggiarli qui. Santa Croce è piena di tombe di celebrità, forse solo eclissate dalla Basilica-Cattedrale di St. Denis a Parigi.
Ci sono oltre 300 tombe in onore di artisti dell’era rinascimentale. Alcune delle tombe a pavimento sono così antiche che non ti è permesso camminarci sopra. Mi concentrerò su quelli più significativi.
Giorgio Vasari, Tomba di Michelangelo in Sana Croce, 1564-74
1. Tomba di Michelangelo
Michelangelo potrebbe essere l’artista più famoso del mondo, mostrando virtuosismo in ogni mezzo. La sua tomba di Santa Croce è stata progettata dal suo eclettico fan, Giorgio Vasari. La leggenda narra che Michelangelo scelse il sito per la tomba, così che nel Giorno del Giudizio la prima cosa che avrebbe visto fosse la cupola del Brunelleschi nel Duomo di Firenze.
Vasari è stato il primo storico dell’arte al mondo, famoso soprattutto per il suo libro Le vite degli artisti . Sebbene Vasari fornisse preziose informazioni sugli avvenimenti del Rinascimento, era un artista mediocre e non aveva il potere di Michelangelo.
La sua tomba per Michelangelo, sebbene ben intenzionata, è statica e non del tutto adatta a uno dei più grandi artisti di tutti i tempi. È un’allegoria della scultura, dell’architettura e della pittura, tre cose in cui Michelangelo eccelleva. Gli affreschi sono in alto, c’è un busto di Michelangelo, e sotto quello 3 donne piangenti che rappresentano le sue discipline artistiche.
Michelangelo ha vissuto la sua vita tra Firenze e Roma grazie alle sue commissioni, la più famosa è il completamento della Cappella Sistina in Vaticano . Ha trascorso i suoi ultimi 30 anni a Roma.
Quando morì, il suo erede portò via il suo corpo da Roma e lo trasportò a Firenze affinché Michelangelo potesse essere messo a riposare nella città che amava di più.
2. La tomba di Galileo
La tomba di Galileo, progettata da Giovanni Batista Foggini, si trova proprio di fronte alla tomba di Michelangelo. Il grande astronomo morì nel 1642. Se guardi da vicino, vedrai che la sua tomba risale al 1737. Inizialmente Galileo non fu sepolto in Santa Croce.
Quando Galileo proclamò che la terra girava intorno al sole, si trovò in un mare di guai. Sotto pressione, il suo “amico” Papa Urbano VIII fece abiurare a Galileo le sue scoperte scientifiche.
Galileo fu processato dall’Inquisizione ed esiliato da Firenze. Durante l’età dell’Illuminismo, gli studiosi si resero conto che aveva sempre avuto ragione. Le sue spoglie furono poi traslate a Firenze.
3. Tomba di Lorenzo Ghiberti
La chiesa ospita anche la tomba di Lorenzo Ghiberti. Ghiberti realizzò le famose porte in bronzo del Battistero del Duomo di Firenze, che Michelangelo soprannominò le “Porte del Paradiso”. Le porte ci sono ora delle riproduzioni, con gli originali custoditi nel Museo del Duomo.
La tomba di Ghiberti è semplice. È contrassegnato dall’emblema di un’aquila sul pavimento.
4. La tomba di Nicollo Machiavelli
Machiavelli fu il padre della teoria politica. Potresti ricordarlo da frasi come “il fine giustifica i mezzi”. Scrisse The Prince , un manuale per i governanti politici che esponeva i cinici meccanismi dell’arte di governo. I Medici presero a cuore il Principe .
5. Memoriale di Dante Alighieri
L’incredibile poeta toscano Dante visse a Firenze i suoi primi 37 anni. Ma poi fu esiliato per le sue attività politiche. Morì a Ravenna, dove scrisse la sua opera più famosa, La Divina Commedia .
Firenze rivendica comunque la sua eredità poetica. C’è una tomba onoraria per Dante in Santa Croce, anche se il sarcofago è vuoto. È sulla parete sud, vicino alla tomba di Michelangelo. La sua tomba mostra un Dante pensoso affiancato da allegorie della poesia e dell’Italia.
6. Leonardo Da Vinci
Da Vinci non è sepolto in Santa Croce! Anche se la targa in suo onore può far pensare così. Da Vinci trascorse gli ultimi anni della sua vita nella Valle della Loira in Francia e morì ad Amboise.
7. La tomba di Gioachino Rossini
Soprannominato il “Mozart italiano”, Rossini fu un compositore del periodo classico del XIX secolo. I suoi pezzi più famosi furono l’ Ouverture di Guglielmo Tell e l’opera Il barbiere di Siviglia . Pur non essendo un luminare del Rinascimento, Rossini era il compositore più popolare del suo tempo.
Rossini muore a Parigi. Inizialmente fu sepolto nel cimitero di Pere Lachaise di Parigi . Nove anni dopo, la sua salma fu trasferita in Santa Croce. La sua tomba mostra una musa che lamenta la sua scomparsa.
Museo dell’Opera di Santa Croce
Fondato nel 1900, il Museo di Santa Croce ha sede nell’ex Refettorio della chiesa. Ospita opere della scuola fiorentina.
Nel 1966 lo spazio fu danneggiato dalla catastrofica inondazione del fiume Arno. È stato accuratamente restaurato, anche se alcuni danni erano irreversibili. Il museo ha riaperto nel 1975.
Nel museo troverai molti affreschi, sculture, schizzi, ecc. Ecco alcune delle migliori opere d’arte:
1. Crocifisso di Cimabue, 1280
Il Crucifex di Cimabue può essere il più grande capolavoro di Santa Croce. Cimabue fu un grande pittore del XIII secolo. Ha colmato il divario tra l’arte italo-bizantina e il Rinascimento. Cimabue influenzò artisti del primo Rinascimento come Giotto. Vasari si riferisce a Cimabue come “la prima pagina dell’arte italiana”.
Il Crocifisso è stato dipinto a tempera su tavola. È l’immagine di un Cristo sofferente e morente, affiancato da santi. I volti sono estremamente espressivi.
L’alluvione distrusse quasi completamente il dipinto, con una perdita del 60% della superficie dipinta. Il pezzo è venuto a simboleggiare le tragiche perdite subite da Firenze, ed è un promemoria del danno da disastri. Nel 1976 il Crocifisso ha subito un massiccio restauro, che ha riparato alcuni dei danni irreparabili.
2. Taddeo Gaddi, L’ultima cena e l’albero della vita, 1335
Sulla parete ovest, c’è un vasto dipinto dell’Ultima Cena. È eseguito da Taddeo Gaddi, uno dei migliori allievi di Giotto. Opportunamente, si trova nell’ex refettorio dei frati.
L’Ultima Cena raffigura il momento in cui Gesù annuncia che sarà tradito da uno dei suoi apostoli. Giuda è mostrato di spalle e isolato dai compagni, suggerendo la sua colpa.
Sopra l’Ultima Cena, Gaddi dipinge l’Albero della Vita. L’albero mistico è circondato da scene di San Francesco e Maria Maddalena.
3. Bronzino, Discesa di Cristo nel limbo, 1552
Agnolo di Cosimo di Mariano, detto il Bronzino, fu un famoso artista manierista, del tardo Rinascimento. Questo dipinto devozionale, una grande pala d’altare, è dell’Antico Testamento. In esso, Cristo è raffigurato mentre discende nell’inferno o nel limbo per salvare le persone meritevoli.
Puoi vedere i ritratti del Bronzino di Adamo ed Eva, Noè, Giuditta, Isacco, David, Abramo, ecc. Il dipinto include anche la somiglianza dei contemporanei fiorentini del Bronzino e un autoritratto dello stesso Bronzino. All’epoca era controverso per il suo erotismo evocativo.
Il pezzo è stato danneggiato anche nella grande alluvione del 1966. Ma è stato abilmente restaurato e sembra quasi nuovo di zecca.
Francesco Salviati, Deposizione dalla Croce, 1547-48
4. Francesco Salviati, Deposizione dalla Croce, 1547-48
Come Bronzino, Salviati era un pittore manierista italiano, noto anche come Francesco de’Rossi e Il Salviati. La Deposizione era il dipinto da cavalletto più importante di Salviati. Tipico dei manieristi, c’è un’estrema artificiosità nel posizionamento delle figure e un aspetto raffinato e levigato.
Informazioni pratiche e consigli per visitare la Basilica di Santa Croce a Firenze:
- Indirizzo : Piazza di Santa Croce 16 Firenze
- Orari : dal lunedì al sabato dalle 9:30 alle 17:00, dalle 14:00 alle 17:30 la domenica
- Costo del Biglietto : 6 euro. Il biglietto include l’accesso all’intero complesso di Santa Croce: la basilica, il museo, i chiostri e la Cappella dei Pazzi
- Entrata: se viaggi da solo, entrerai da una porta laterale. Alla tua destra c’è la facciata. Alla tua sinistra c’è l’altare maggiore. I tour di gruppo entrano dalla porta principale.