L’elenco dei migliori borghi da visitare in Toscana nei dintorni di Pisa
Cercavi forse i più bei borghi da visitare in Toscana? Sei nel posto giusto. La Toscana è una terra profondamente legata alla sua storia e conserva ancora moltissime testimonianze architettoniche e non solo nei suoi piccoli borghi medievali ed etruschi. Vediamo insieme allora i più belli da visitare nel pisano.

1) Volterra
Forse fra tutti è la località più conosciuta, diventata famosa anche nel mondo per alcune scene ambientate qui nel libro New Moon della saga di Twilight ( le scene sono state però girate a Montepulciano ). Volterra è molto nota anche per la produzione dell’alabastro più pregiato d’Europa. Le mura che ne definiscono i confini e gli stretti vicoli del centro storico sono una fedele testimonianza del medioevo. Ci sono tantissimi musei da visitare qui e anche ben 4 aree archeologiche.
2) Vicopisano
La sua posizione su un promontorio ai piedi dei Monti Pisani lo rende il posto ideale per godersi un panorama unico e spettacolare sulla piana dell’Arno. Anche qui la storia medievale del borgo si vede chiaramente attraverso le sue torri, tra le quali ricordiamo in particolare la Torre Reale e le Torri Gemellari, un tempo gli accessi alla città. Il vero gioiello è però la rocca, che fu costruita dal Brunelleschi e viene considerata un capolavoro dell’architettura militare del Quattrocento. Nel periodo che va da marzo a dicembre è possibile visitare la rocca la seconda domenica del mese in occasione del Mercatino del Collezionismo che si svolge lì.
3) Lari
In questo piccolo borgo il castello domina la visuale e si impone su tutti gli altri edifici. L’origine di Lari, al contrario di Volterra e Vicopisano, è più antica e risale agli Etruschi. Il castello comunque risale al 1400 e per più di 4 secoli fu la sede per l’amministrazione di più di un terzo della provincia di Pisa. É una location molto amata dagli sposi, tanto da essere nominata come uno dei 10 luoghi più belli del Paese per celebrare il rito civile. Potete vedere il castello prenotando una visita guidata o approfittare per andare a uno degli eventi organizzati dall’associazione culturale che lo gestisce. Una vera e propria chicca e istituzione del paese è il Pastificio Martelli, che produce pasta artigianale a lenta essiccazione.

4) Casale Marittimo
Non fatevi ingannare dal nome, siamo in realtà in cima a una collina, circondati dalle campagne. Casale è un piccolissimo borghetto caratterizzato da strade in pietra e terrazze che regalano una vista mozzafiato sulle isole dell’arcipelago toscano. Qui torniamo nel medioevo, con il castello, la casa del Camarlingo e il palazzo Rocca. Siete sul percorso della strada del vino, quindi è quasi d’obbligo fermarsi a bere un buon bicchiere.
5) Calci
A pochi chilometri da Pisa, troviamo invece la piccola Calci. L’edificio più importante è senza dubbio la Certosa Monumentale, che risale al 1300 e ospita dei notevoli affreschi, oltre alla caratteristica facciata barocca. Oggi è la sede del Museo di storia naturale dell’Università di Pisa. Se vi piace camminare dopo una passeggiata con qualche tratto in salita un po’ impegnativo ( ma non troppo ), verrete ripagati dallo spettacolo della Rocca della Verruca, del XIII secolo.
6) Palaia e frazioni nei dintorni
Il borgo porta la storia delle sue origini etrusche e delle modifiche subite durante il medioevo. In estate diventa una meta piuttosto ambita dai turisti. Proprio vicino si trovano i minuscoli borghi di Toiano e Montefoscoli. Il primo si trova sopra a delle particolari formazioni di tufo, dette calanchi, ed è praticamente disabitato: ci abitano pochissime persone e molti gatti. A Montefoscoli potete trovare invece il Tempio di Minerva, che racchiude un’interessante storia Rinascimentale.
7) Pomaia
Facciamo un salto in Oriente, pur restando in provincia di Pisa. Proprio a Pomaia c’è infatti la sede di uno dei più importanti centri buddisti d’Italia. L’istituto Lama Tzong Khapa si trova all’interno di un casale, che ha una struttura molto simile a un castello, ed è aperto per ospitare monaci, monache e laici. Un luogo silenzioso e tranquillo, adatto per pause meditative e di riflessione. Una particolarità è anche la grande statua colorata di Budda, che è stata affidata al borgo per un restauro, e proviene direttamente dal set del film di Martin Scorsese “Kundun”.
8) Lajatico
Qualcuno di voi potrebbe averlo già sentito nominare perché è il paese natale Andrea Bocelli. Il tenore ogni anno tiene un concerto qui, nel Teatro del Silenzio, portando diecimila persone da tutto il mondo. A poco più di mezz’ora a piedi si trova anche la Rocca di Pietracassia.

9) Terricciola
Questo borgo, pur avendo caratteristiche storiche e architettoniche simili alle altre, si differenzia per gli eventi che ospita. Inoltre la zona è moto produttiva per quanto riguarda il vino rosso. Così abbiamo eventi come Calici di Stelle, la Notte Bianca del Vino, la Festa della Fragola e altri.