Firenze,oltre ad essere una bellissima città d’ arte, è famosa per le sue ricche tradizioni culturali e storiche. Una delle festività più importanti che viene celebrata ogni anno è la Festa di San Giovanni, il patrono della città. Questa festa, che si svolge il 24 giugno, è un evento molto sentito e atteso da tutta la popolazione. In questo articolo, vi faremo scoprire la storia e le tradizioni legate alla Festa di San Giovanni.
festa di san giovanni firenze : origini

La Festa di San Giovanni ha radici antiche e affonda le sue origini nel Medioevo. San Giovanni Battista è il patrono di Firenze, simbolo di rettitudine e correttezza politica e la sua festa è celebrata con grande gioia e devozione. In passato per onorare il santo patrono i nobili della città donavano ceri e candele. Con il passare del tempo e l’ aumentare delle ricchezze e potere i ceri diventavano sempre più preziosi e belli. Alcuni venivano donati al Battistero mentre altri venivano venduti e il ricavato veniva donato alla Chiesa.
Festa di San Giovanni: Manifestazioni

Durante la giornata, la città si anima di eventi, spettacoli e manifestazioni che richiamano un grande numero di residenti e turisti.
Uno degli aspetti più spettacolari della Festa di San Giovanni è lo spettacolo dei fuochi d’artificio. Ogni anno, il cielo sopra il fiume Arno si illumina di luci e colori, creando un’atmosfera magica e suggestiva. La particolarità di questo spettacolo è che i fuochi d’artificio vengono sincronizzati con la musica e sono uno spettacolo davvero emozionante. Per avere un’ ottima visuale vi consigliamo di posizionarvi lungo le rive del fiume.
Un altro momento emozionante della festa è il corteo storico, che parte alle 9.00 di mattina da Palazzo Vecchio e arriva al Battistero dove l’ Arcivescovo riceve i ceri portati in dono. Durante il corteo, sfilano figuranti in costumi medievali, cavalli e carri allegorici, creando un’atmosfera suggestiva e un trasportandovi nel passato. Questo corteo richiama le antiche tradizioni e celebra la storia e la cultura della città. La sera alle ore 18.00 il sindaco consegna 10 fiorini d’ oro a tutti i cittadini che si sono distinti per impegni in campo culturale o civico.
Nel pomeriggio verrà giocato il calcio storico, una partita che vede come protagonisti i quattro quartieri di Firenze: Quelli di Santa Maria Novella ( rossi), quelli di Santo Spirito ( bianchi), quelli di Santa Croce ( azzurri) e quelli di San Giovanni ( verdi) .
La Festa di San Giovanni è anche l’occasione per assistere a spettacoli di musica e danza in vari luoghi di Firenze. Le piazze e le strade si animano con spettacoli artistici di ogni genere, offrendo intrattenimento per tutti i gusti. È possibile ascoltare concerti di musica classica, jazz, pop e folk, oltre a spettacoli di danza tradizionale e contemporanea. Questa varietà di eventi rende la festa coinvolgente e accessibile a tutti.
Altre Attività
Durante la festa di San Giovanni tutti i residenti di Firenze e provincia potranno visitare gratuitamente il Museo del Duomo, esibendo un documento di riconoscimento in biglietteria. Si potrà accedere ogni 15 minuti per un massimo di 50 persone per volta. Inoltre il 24 giugno sarà riaperta la Torre di San Niccolò, che offre un meraviglioso panorama sulla città, Sarà possibile salire in cima la costo di 6 euro previa prenotazione.
Non può mancare la deliziosa gastronomia fiorentina. I ristoranti e i chioschi di street food offrono una vasta selezione di specialità locali, come la ribollita, la bistecca alla fiorentina, i crostini toscani e i dolci tipici. È l’occasione perfetta per assaggiare i piatti della tradizione fiorentina e soddisfare il palato con prelibatezze locali.
Leggi anche “PESCIA GIUGNO 2023: TUTTI GLI EVENTI DA NON PERDERE”.