Pisa, una città ricca di storia e cultura, è famosa in tutto il mondo per la sua iconica Torre Pendente. Tuttavia, Pisa offre molto di più oltre al celebre monumento. La città è anche sede di numerosi musei che custodiscono collezioni affascinanti e opere d’arte di grande valore storico. In questo articolo, vi faremo scoprire i musei più interessanti di Pisa e delle loro imperdibili collezioni.
I Musei di Pisa

Se siete appassionati di arte , visitare i musei di Pisa sarà per voi una straordinaria opportunità di esplorare e scoprire tesori artistici di grande valore. Dalle opere medievali alle creazioni rinascimentali, queste collezioni raccontano la storia e l’evoluzione dell’arte in città.

- Palazzo Blu è un meraviglioso palazzo pieno di arredi e opere d’arte. Al suo interno ospita una collezione permanente come quella di Ottavio Simoneschi, e le fotografie di Luciano Frassi, che documenta la vita quotidiana della seconda metà del ’900. Le collezioni si trovano su due piani. La visita inizia dal secondo piano con i dipinti dal XIV al XVIII secolo, esposti secondo un ordine cronologico. Al primo piano si trova la dimora signorile ottocentesca, arredata con ‘pezzi’ della collezione Simoneschi.
- Museo di San Matteo è situato nel complesso della Certosa di Pisa, il Museo di San Matteo è una tappa obbligatoria per gli amanti dell’arte sacra. Le sue collezioni includono opere di artisti toscani famosi, come Simone Martini, Masaccio e Donatello. Potrai ammirare affreschi, sculture, dipinti e manufatti di grande valore storico, oltre a una ricca collezione di arte medievale e rinascimentale.
- Museo Nazionale di Palazzo Reale . Questo museo è ospitato all’interno del magnifico Palazzo Reale di Pisa, una residenza reale costruita nel XIII secolo. Qui potrete ammirare dipinti, sculture e arredi che raccontano la storia della città e delle sue illustri famiglie nobili. Uno dei punti salienti del museo è la collezione di dipinti di scuola pisana, tra cui opere di artisti come Francesco Traini e Andrea Bonaiuti.
- Museo delle Sinopie è situato accanto al Camposanto Monumentale, il Museo delle Sinopie ospita una collezione unica al mondo di sinopie, ossia i bozzetti preparatori degli affreschi del Camposanto. Questi bozzetti, realizzati su carta o intonaco, offrono uno sguardo privilegiato sul processo creativo degli artisti del passato. Potrai ammirare dettagli e sfumature che spesso non sono visibili nelle opere finali degli affreschi.
- Museo dell’Opera del Duomo . Questo museo, situato nei pressi della Piazza dei Miracoli, custodisce importanti capolavori dell’arte pisana. Qui troverete sculture, affreschi, dipinti e manufatti provenienti dai principali monumenti della Piazza dei Miracoli, come la Cattedrale, il Battistero e il Campanile. Uno dei pezzi più celebri del museo è il famoso Pulpito di Giovanni Pisano, un’opera di grande maestosità artistica.
- Museo della Grafica . Situato nel suggestivo Palazzo Lanfranchi, il Museo della Grafica è un vero paradiso per gli amanti dell’arte grafica. All’ interno è custodita una vasta collezione di stampe, incisioni, disegni e libri d’arte provenienti da diverse epoche e scuole artistiche. Il museo organizza anche mostre temporanee che esplorano l’arte contemporanea e le nuove tendenze nella grafica.
- Museo degli Strumenti per il calcolo si trova presso l’ università di Pisa con l’ obbiettivo di conservare strumenti calcolatori a tutto ciò che ha a che fare con l’ informatica.
- Museo di storia naturale, è uno dei musei più antichi al mondo. Si trova all’ interno dell’ università di Pisa e non corso dei secoli ha arricchito la propria collezione fino a possedere un patrimonio di enorme valore storico e scientifico.
Leggi anche “FIRENZE COMICS FESTIVAL 2023“.