Sorano è un pittoresco borgo collinare nella parte meridionale della Toscana, che fa parte di un gruppo di antichi borghi che comprende anche Sovana e Pitigliano.
Quindi cosa vedere a Sorano: te lo diciamo noi!
È davvero sorprendente quanto sia ben conservato il paese e quanto sia rimasto immutato negli ultimi cento anni.
Stretta lungo la sommità di un costone roccioso, è vista da est che Sorano si mostra al meglio, dando l’aspetto di un borgo medievale letteralmente scavato nel tufo e quasi indistinguibile dal fianco della collina.
Sopra il villaggio è la Fortezza Orsini, costruita nel 14 ° secolo e poi ricostruita nel 16 ° secolo.
Inoltre non perderti la possibilità di fare un Trekking delle Vie Cave a Sorano – Domenica 28 Novembre ore 11.30! Tutte le spiegazioni più avanti nell’articolo.
Un tour del villaggio di Sorano
Una visita si divide naturalmente in due parti distinte: la Fortezza Orsini e il vecchio borgo stesso.
All’interno del borgo c’è un labirinto di vicoli e scalinate che salgono e scendono in stradine tortuose e conferiscono al borgo una sensazione medievale unica.

Sorano cosa vedere? La Fortezza Orsini
Inizia la tua visita a Sorano alla Fortezza Orsini. Questa imponente fortezza del 14 ° secolo fu restaurata e rinforzata da Niccolò Orsini IV nel 1552.
Per prima cosa ammira l’ingresso alla fortezza dalla torre centrale e dove trovi la potente porta. Prima di entrare date un’occhiata al basso muro che conduce all’arco d’ingresso finemente lavorato, a destra e a sinistra dell’ingresso. Sull’arco stesso si possono vedere i monumentali emblemi dei signori Aldobrandeschi (leoni rampanti) e dei signori Orsini (un orso).
Attraversate il portale e dopo aver attraversato un ponte levatoio si arriva alla Fortezza. Qui si entra in una vasta piazza circondata da mura e una torre rotonda.
Si tratta dei resti della torre più antica che esiste ancora da prima dell’opera eseguita da Niccolò Orsini IV.
Oltre Sorano cosa vedere: non perderti il
Trekking delle Vie Cave a Sorano – Domenica 28 Novembre ore 11.30
Escursione trekking guidata di circa 6,5 km immersi nella storia delle vie Cave di Sorano, tra castagni , carpini e ruscelli.
Ritrovo ore 11.30 a Sorano in piazza del municipio.
Percorso di media difficoltà adatto anche ai bambini abituati a camminare
– Occorre essere dotati di scarpe da trekking, kway impermeabile, almeno un litro d’acqua, pranzo al sacco.
Segue aperitivo sociale presso alcune strutture locali (aperitivo facoltativo non compreso nella quota di partecipazione).
Quota di partecipazione 10 €. Bambini sotto i 12 anni non pagano.
Prenotazione obbligatoria su http://www.terramareitalia.it/prenotazioni/ (scrivi nome e data evento nel testo)