La storia di Chiusdino inizia con un piccolo castello del VII secolo, conteso nel Medioevo tra alcune famiglie nobili della zona e la Repubblica di Siena. Quest’ultimo vinse e Chiusdino ne divenne proprietà nel 1230.
È convenientemente arroccato su una collina, e assume un’aria di romanticismo e nostalgia dei vecchi tempi.
Questa città di meno di 2.000 abitanti è così ben conservata che passeggiare per le sue stradine sembra di entrare in un’altra epoca. Storicamente, le sue origini possono essere fatte risalire alla dominazione longobarda in Toscana, avvenuta tra il 568 e il 569. Successivamente il paese passò prima al Vescovo di Volterra e poi alla città di Siena (XIII sec.).
Chiusdino è un borgo fortificato che conserva ancora il suo aspetto medievale. Arroccato su un rilievo delle Colline Metallifere a 564 metri di altitudine, il paese è visibile anche da lontano, attirando l’attenzione dei turisti che possono ammirare anche in lontananza le mura fortificate a protezione della città.
Dal punto di vista religioso l’edificio più importante del paese è la chiesa di San Michele Arcangello al centro del paese, restaurata nella seconda metà del Novecento per renderla nuovamente fruibile a residenti e turisti.
Come per molti altri borghi medievali toscani, anche a Chiusdino è possibile snodarsi tra le stradine del paese e scoprire i tanti piccoli dettagli che rendono unico ogni borgo. Il tempo necessario per visitare il paese è breve, ma vi assicuriamo che ne vale la pena, soprattutto se dopo fate una pausa per assaggiare alcuni dei prodotti tipici della regione, come le carni e gli insaccati di cinta senese.
Cosa fare a Chiusdino e dintorni
C’è molto da vedere intorno a Chiusdino. Cominciamo con la magnifica Abbazia di San Galgano, conosciuta anche come Eremo di Monte Chepi, di cui abbiamo già parlato in un nostro articolo, che si trova all’interno dei confini comunali. Parte della città di Chiusdino è anche il borgo di Frosini, antico castello di proprietà dei Conti di Galadeska nell’XI secolo, che ne approfittarono della posizione strategica sulla via Massetana.
Sono molto caratteristici anche i piccolissimi borghi di Luriano e Castelletto, così come il castello di Montalcinello.
Nelle vicinanze di Chiusdino c’è anche il Mulino delle Pile, che molti conosceranno come per essere stato protagonista di molti spot del Mulino Bianco, a cui poi ha regalato anche il Logo.
Ovviamente anche questa zona della Toscana è l’ideale per organizzare delle belle escursioni trekking oppure qualche itinerario in mountain bike. E per chi ama gli animali è assolutamente da non perdere una bella passeggiata a cavallo!
Queste sono solo alcune idee, ma le opzioni a vostra disposizione durante una visita a Chiusdino e dintorni sono veramente tantissime!

Leggi anche: Abbazia di San Galgano e dintorni: orari, la Spada nella Roccia, celebrare matrimoni