Estate a Firenze: i migliori eventi dell’estate 2021

Estate a Firenze: i migliori eventi dell'estate 2021

L’estate a Firenze è finalmente arrivata e la stiamo vivendo al meglio che si può fare e non abbiamo mai avuto più bisogno di sole e divertimento come adesso.
Mentre potrebbe essere allettante oziare con i secchielli al mare e assaporare la sacra aria condizionata in casa, ci sono troppi eventi interessanti da non perdere nella città magnifica di Firenze d’estate.

Oltre ai cinema estivi Firenze c’è molto altro, nonostante parliamo di una città lontano dalla costa e dal mare: ecco allora alcuni appuntamenti immancabili per la tua estate fiorentina.

Eventi estate a Firenze 2021

Il suggestivo Forte di Belvedere è un luogo storico per alcune delle mostre più interessanti di sempre della città.
Sotto il titolo di Ieri, oggi, domani: l’autoritratto dell’Italia allo specchio , due grandi mostre fotografiche sono allestite sui tre piani del palazzo del Buontalenti.

Italiae: Da Alinari ai Maestri della Fotografia Contemporanea , a cura di Rita Scartoni e Luca Criscenti, si tuffa negli archivi della migliore fotografia con al centro l’Italia, mentre Pienovuoto, a cura di Sergio Risaliti, è dedicato ai capolavori contemporanei del comasco Massimo Vitali.

Il progetto del Museo Novecento sarà in mostra dal 25 giugno al 10 ottobre, con ingresso gratuito.
Visite guidate e laboratori per giovani fotografi possono essere prenotati chiamando lo 055 2768224 o scrivendo a info@musefirenze.i

Forte di Belvedere, via di San Leonardo 1, Firenze

MUSICA/ Incontri in Terra di Siena
23-31 luglio

La 33a edizione del festival di musica da camera si apre al Teatro Verdi di Firenze con un concerto con l’Orchestra della Toscana, il direttore Andrew Litton e una formazione di solisti stellari. Il pubblico potrà assistere al Concerto per violino in mi minore di Mendelssohn con la solista Francesca Dego, con il famoso trombettista Sergei Nakariakov che eseguirà la trascrizione di suo padre delle Variazioni rococò di Tchaikovsky al flicorno.

Alessio Bax è per la quinta volta direttore artistico e suona il Concerto per pianoforte n. 1 di Tchaikovsky. Dopo l’esibizione a Firenze, gli eventi tornano al luogo delle origini del festival a La Foce, nell’incantevole cornice della Val d’Orcia.

Teatro Verdi, via Ghibellina 99, Firenze e La Foce, Val d’Orcia

DANTE/ Alberi In-Versi . di Giuseppe Penone
6 luglio – 3 ottobre

La scultura “Abete” di Giuseppe Penone in piazza della Signoria, Firenze, Italia. www.andreapaoletti.com

Nato a Garessio e residente a Torino, l’albero scultoreo di Giuseppe Penone in piazza della Signoria ha suscitato curiosità in vista della mostra contemporanea che sarà allestita alla Galleria degli Uffizi questo luglio.

Allestiti nelle sale Detti e Camino, disegni, fotografie, sculture e installazioni costituiscono la serie in programma nell’ambito delle celebrazioni Dante 700.

Allusioni alla Divina Commedia sono disseminate in tutti i lavori, come anticipato dall’albero di 22 metri davanti a Palazzo Vecchio che ha sollevato molti sopraccigli.

Galleria degli Uffizi, piazzale degli Uffizi 6, Firenze

firenze estate  eventi estate  cinema estivi firenze  eventi firenze settembre

NOSTALGIA/ Vintage + Mercatino dell’Arte
12:00-21:00, 18 luglio

Scorri attraverso i binari Pimp My Vintage per cercare alcuni capi unici e sostenibili.
Gli articoli unici e le creazioni innovative aggiungono un tocco di freschezza al tuo guardaroba estivo, con street art, bancarelle di artisti e vinili significa che porterai a casa molto più dello stile.
Vedi la pagina dell’evento Facebookper informazioni. Ingresso libero.

https://bitly.com/summervintagemarket

GENTILEZZA/ Festival dell’Italia Gentile
dal 30 giugno al 4 luglio

Il capoluogo toscano ospiterà la prima edizione dei quattro giorni di festa all’insegna della gentilezza. Gli eventi segnano la firma del “Manifesto delle Città Gentili”, progetto del movimento nazionale Italia Gentile e della Onlus My Life Design.
I giorni segnano l’inizio di seri sforzi per realizzare una società più gentile e un approfondimento di valori come l’ottimismo, la gratitudine, la gioia e il perdono in diversi campi. L’idea è nata durante il primo lockdown, ispirandosi al libro Biology of Kindness , co-scritto da Daniel Lumera e Immaculata De Vivo (entrambi saranno presenti durante il festival).

MUS.E, Comune di Firenze e Associazione TuttoèVita ONLUS sono coinvolti negli eventi che si svolgeranno tra Palazzo Vecchio, Museo Novecento e Complesso di Santa Maria Novella.

CULTURA/ Michelangelo Buonarroti il ​​Giovane, il Culto della Memoria
15 giugno – 30 agosto

Michelangelo Buonarroti il ​​Giovane (Firenze 1568 – 1647) Il Culto della Memoria è curato da Alessandro Cecchi, Elena Lombardi e Riccardo Spinelli, ed esplora l’eredità culturale di Leonardo di Buonarrota, pronipote di Michelangelo.
Nato nel 1568, quattro anni dopo la morte del suo illustre parente, Michelangelo il Giovane divenne una figura di spicco nel XVII secolo, divenendo il favorito della Granduchessa Cristina di Lorena e amico personale del Granduca, Cosimo II de’ Medici.

La mostra esplora il lavoro di Michelangelo il Giovane come curatore, letterato, poeta e le sue varie altre imprese, che hanno portato a questa raccolta di prime edizioni, disegni preparatori e dipinti. I biglietti costano 5-8 euro.

Museo della Casa Buonarroti, via Ghibellina 70, Firenze

MOSTRA/ Arturo Martini e Firenze
15 luglio-14 novembre

“La Pisana” di Arturo Martini, 1933

Curate da Lucia Mannini con Eva Francioli e Stefania Rispoli, le sale del secondo piano del museo si riempiono di un ciclo personale dedicato al grande artista del Novecento .
Partecipante a numerose mostre rinomate e apprezzate tra i collezionisti privati, la mostra ripercorre i legami tra l’artista e la Toscana, con opere intriganti come un Ulisse in bronzo del 1935 e l’eccezionale Donna che nuota sott’acqua in marmo di Carrara.

Museo Novecento, piazza di Santa Maria Novella 10, Firenze

VERDE/ Botanica temporanea, L’arte dei giardini invisibili + cinema all’aperto
18 giugno – 19 settembre

Il lancio dell’ultima installazione di Manifattura Tabacchi è un programma di tre giorni dal 18 al 20 giugno, che suggerisce riflessioni sui legami dell’uomo con la natura attraverso una serie di conferenze, workshop, proiezioni di film e un mercato di fiori e piante.

Una gigantesca installazione volta a favorire la flora e la fauna selvatica riempie la loggia che separa piazza dell’Orologio dal Giardino della Ciminiera. Curato dall’architetto Antonio Perazzi, funge da laboratorio esperienziale e ospita 1.555 piante e oltre 50 specie botaniche, installate fino al 18 settembre.

Da non perdere il cinema all’aperto in piazza dell’Orologio fino al 31 agosto, allestito per proiettare un eclettico mix di generi a cura della Fondazione Stensen.

Manifattura Tabacchi, via delle Cascine 33/35, Firenze

Leggi anche: Firenze per ragazzi: locali ed eventi nella Firenze dei giovani

CLASSICA/ Reggia in Musica
Fino a fine luglio

La Sala Bianca di Palazzo Pitti si riempie di archi svettanti mentre i musicisti del Conservatorio Cherubini di Firenze si esibiscono in sei serate fino alla fine di luglio. Gli spettacoli si terranno alle 15.30 del 26 giugno, 3, 10, 17, 24 e 31 luglio, con musiche di artisti del calibro di Chopin, Bach e Beethoven destinati a deliziare il pubblico in un ambiente maestoso. I biglietti costano 16 euro.

Palazzo Pitti, piazza de’ Pitti 1, Firenze

eventi musicali firenze  estate firenze  teatro a firenze programma

1 commento su “Estate a Firenze: i migliori eventi dell’estate 2021”

  1. Pingback: Toscana Spiagge accessibili: le Bandiere Lilla della costa tirrenica toscana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *