Isola di Giannutri: come arrivare, spiagge. cosa vedere

Isola di Giannutri: come arrivare, spiagge. cosa vedere

L‘Isola di Giannutri si trova nell’arcipelago toscano, nel Mar Tirreno di fronte alla costa della Toscana. Questo piccolo paradiso naturale è un luogo ideale per gli amanti del mare, della natura incontaminata e della tranquillità. In questo articolo vi faremo scoprire come arrivarci, le sue incantevoli spiagge e le attrazioni da non perdere durante la visita.

Isola di Giannutri: spiagge

Isola di Giannutri: come arrivare, spiagge. cosa vedere isola giannutri  giannutri isola  traghetti giannutri  giannutri dove dormire  visitare giannutri  xgiannutri traghetti  dormire a giannutri  spiagge giannutri  giannutri come arrivare  giannutri cosa vedere  isola giannutri spiagge  spiagge isola di giannutri  giannutri dormire

L’isola è famosa per le sue spiagge selvagge e le acque cristalline.

Le migliori spiagge sono:

  • Cala Spalmatoio, è la prima spiaggia che si incontra una volta arrivati sull’Isola di Giannutri, perchè qui attraccano tutti i traghetti. L’ acqua è trasparente e il fondale molto profondo, con una costa ricca di scogli. Si tratta di una spiaggia molto affollata perchè vicina al centro abitato e semplice da raggiungere.
  • Cala Maestra è una spiaggia caratterizzata da ciottoli bianchi e un mare azzurro intenso. Questa spiaggia è ideale per rilassarsi, prendere il sole e fare snorkeling per ammirare la ricca vita marina.
  • Cala dello Schiavo, non è accessibile via terra ma solo con una barca.
  • Cala Volo di Notte, ci si arriva attraverso un sentiero ed è una spiaggia raggiungibile solo via mare.
  • Cala Ischiaiola è una soiaggia perfetta per fare immersioni e vedere i resti di una nave ad una profondità di circa 40 metri.
  • Spiaggia del Cannone.
  • Spiaggia del Saraceno.
  • Spiaggia del Campese.

cosa vedere sull’ isola di giannutri

Isola di Giannutri: come arrivare, spiagge. cosa vedere isola di giannutri spiagge  isola di giannutri come arrivare

L’ isola di Giannutri è un piccolo paradiso grande appena appena 2,6 chilometri quadrati. L’ unico centro abitato è Spalmatoio, con il suo golfo dove attraccano i traghetti. Qui si possono fare escursioni a piedi lungo i sentieri panoramici che attraversano l’isola, ammirando paesaggi mozzafiato e la flora e fauna mediterranee. L’isola è un’oasi naturale protetta e fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, per questo motivo è soggetta a molte restrizioni volte a tutelare l’ ecosistema. In alcune zone, infatti, è proibito fare immersioni, pescare e fare il bagno.

Un’ attrazione da non perdere sull’Isola di Giannutri è la Villa Domizia, una villa romana risalente al I secolo d.C. La villa è situata vicino al porto e offre un affascinante sguardo sulla storia dell’isola. Puoi esplorare i resti archeologici e ammirare i mosaici e le strutture ben conservate che testimoniano l’antico splendore della villa.

Come arrivare

Per raggiungere l’Isola di Giannutri, il modo più comune è partire dal Porto Santo Stefano, una località costiera situata nel comune di Monte Argentario, in provincia di Grosseto. Da Porto Santo Stefano, puoi prendere un traghetto o un’aliscafo che ti condurrà direttamente all’Isola di Giannutri. I traghetti partono regolarmente durante la stagione estiva, mentre le corse potrebbero essere meno frequenti durante gli altri periodi dell’anno. È consigliabile verificare gli orari dei traghetti e prenotare in anticipo per garantire la propria visita.

Durante la visita all’Isola di Giannutri, è consigliabile portare con sé tutto il necessario, come cibo e acqua, poiché l’isola è scarsamente popolata e non ci sono negozi o ristoranti disponibili. È importante anche rispettare l’ambiente naturale e lasciare l’isola nelle stesse condizioni in cui l’ avete trovata, evitando di lasciare rifiuti o danneggiare la flora e la fauna locali.

Leggi anche “ISOLA DI PIANOSA: IL CARCERE,ABITANTI E COME ARRIVARE“.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *