Mercatini di Natale Toscana 2022: ecco quelli che non devi perdere

Mercatini di Natale Toscana 2022: ecco quelli che non devi perdere

Il Natale non è proprio alle porte adesso che stiamo sviluppando questo articolo, ma a breve comincerete a cercare informazioni per passare qualche giorno, magari un weekend, nel fantastico capoluogo toscano, e allora quale modo migliore per immergersi nella magia del Natale se non in uno dei Mercatini di Natale Toscana?

Città, paesi e piccoli borghi rurali assumono lo spirito festivo e si vestono per l’occasione, con luci scintillanti, decorazioni gioiose e tante bancarelle che vendono cibo tradizionale, specialità natalizie, idee regalo e artigianato.
Questa potrebbe anche essere l’occasione perfetta per vedere le splendide piazze toscane in una luce molto speciale.

Leggi anche: Toscana: dove mangiare la fiorentina bistecca

Mercatini di Natale Toscana 2022: partiamo dal capoluogo

FIRENZE

Il Nord Europa arriva nel centro storico di Firenze, come tutti gli anni, con l’Heidelberger Weihnachtsmarkt, il Mercatino di Natale fiorentino per eccellenza in Piazza Santa Croce, con deliziose prelibatezze come salatini, strudel, vin brulè e ogni sorta di decorazioni natalizie e candele, tante idee regalo per le feste, musica ed eventi nel cuore del capoluogo toscano, in circa 55 bancarelle che deliziano gli occhi e il palato.

Le tipiche casette di legno riempiono la bellissima piazza di Santa Croce a Firenze quindi, con la Chiesa di Santa Croce che veglia sulla scena, un’atmosfera magica è garantita.
L’anno scorso il mercatino si è tenuto dal 23 novembre al 22 dicembre 2021, per quest’anno non c’è ancora una data ma aggiorneremo l’articolo appena lo sapremo.

mercatini di natale toscana  mercatini di natale toscana 8 dicembre
mercatini di natale firenze	1.300	n/a	
42
mercatini toscana	880	€ 0,09	
61
mercatino di natale montepulciano	880	n/a	
43
mercatini di natale in toscana	720	n/a	
53
mercatini di natale montepulciano	720	€ 0,57	
45
mercatini natale toscana	590	n/a	
49
mercatini natale firenze	590	n/a	
46
mercatini di natale a firenze	480	n/a	
54
mercatini toscana oggi	320	€ 0,07	
50
mercatini in toscana
mercatini di natale siena	260	n/a	
54
natale in toscana	210	n/a	
49
42
mercatini di natale lucca	170	n/a	
49
mercatini di natale montecatini terme	140	€ 0,29	
40
firenze mercatini	140	n/a	
71
mercatini di natale a siena	140	n/a	
52
mercatino di natale firenze	140	n/a	
37
mercatini siena	110	n/a	
62
mercatini di natale pisa

SIENA

Un’altra bella piazza, Piazza del Campo a Siena, ospita un grande mercato, ‘anno scorso tenutosi solo il 4 e 5 dicembre 2021, per quest’anno non c’è ancora una data ma aggiorneremo l’articolo appena lo sapremo.

Questa piazza era già sede di un mercato nel Medioevo, e oggi la città offre la possibilità di viaggiare indietro nel tempo, ricreando tutta l’atmosfera di un mercato medievale.

Oltre 150 bancarelle vendono ogni sorta di prodotti tradizionali e artigianato locale, dalla ceramica alla pelle ma anche decorazioni natalizie e cibo. Siena è la città natale dei ricciarelli e del panforte, due delle prelibatezze natalizie tipiche italiane, che ancora oggi vengono realizzate seguendo antiche ricette.

Leggi anche: Ricciarelli di Siena: ricetta originale e variazioni

AREZZO – dal 19 Dicembre 2022 al 26 Dicembre 2022

Piazza Grande ad Arezzo diventa l’incantevole cornice di un grande mercato con prodotti tipici locali e souvenir, dal 19 Dicembre 2022 al 26 Dicembre 2022 ( da confermare).

34 tipici rifugi di montagna formano un mercato a tema tirolese, che vende una varietà di decorazioni tradizionali, oltre a birre, artigianato in legno e cibo. Tanti gli eventi, tra cui uno spettacolo di video-mapping che colorerà la bellissima Piazza Grande e dipingerà gli edifici medievali con luci multicolori – un vero spettacolo.

La casa di Babbo Natale accoglie i bambini per lettere e laboratori.

Gift: nella piccola città di Chiusi della Verna, vicino ad Arezzo, troverai anche un mercatino di Natale ogni domenica per tutto dicembre.

mercatino natale firenze	110	n/a	
42
natale e dintorni	110	n/a	
65
natale a siena	110	n/a	
60
mercatini natale siena	110	n/a	
46
mercatino di natale a firenze	90	n/a	
38
mercatini pisa	90	n/a	
57
mercatini in toscana oggi	90	€ 0,02	
50
mercati natale firenze	90	€ 0,14	
43
mercatini oggi in toscana	90	€ 0,02	
50
mercatini di natale 20 dicembre

MONTEPULCIANO –Dal 19 Dicembre 2022 al 6 Gennaio 2023

La piazza principale di Montepulciano ospita un meraviglioso mercato con 80 bancarelle in legno che vendono manufatti locali e bontà gastronomiche. Piazza Grande è decorata con un grande albero di Natale e c’è anche un Castello di Babbo Natale, perfetto per i più piccoli.

In questa cittadina famosa per il suo Vino Nobile uno spazio speciale è riservato al vino: la ‘terrazza di Natale’ è il luogo dove degustare il vino e il cibo locale. Troverai anche molti presepi.

Come sempre, ci saranno le luminarie, luci nel centro storico e zone strategiche fuori le mura, come le rotonde. Il grande albero di Natale di Piazza Guido Monaco non andrà perso. Confermata la mappatura video in Piazza Grande.

Quando? Dal 19 Dicembre 2022 al 6 Gennaio 2023 – date da confermare – maggiori informazioni sul sito ufficiale.
Nello specifico: il mercatino sarà aperto solo nel weekend, sabato e domenica, fino a domenica 18 Dicembre, poi dal 22 dicembre al 6 Gennaio, sarà aperto tutti i giorni con orario 10.30-19.30, il 25 Dicembre solo il pomeriggio.

CORTONA-dal 26 Novembre 2022 a 6 Gennaio 2023

Ogni anno Cortona si mette in gioco nei festeggiamenti e ospita mercatini in Piazza Garibaldi e Piazza Signorelli, con prelibatezze locali, decorazioni e idee regalo.
Le strade di questa iconica cittadina collinare sono incantevoli nel suo periodo dell’anno, con molti eventi e intrattenimenti per bambini, tra cui la casa di Babbo Natale vicino alla Chiesa di Santa Margherita.
Il programma completo prevede come date dal 26 Novembre 2022 a 6 Gennaio 2023, con orario 11-20, ma le date sono da confermare.

=> Scopri le nostre cose preferite da fare a Cortona.

PALAZZUOLO SUL SENIO, MUGELLO

Le domeniche del mese di dicembre, nel piccolo paese di Palazzuolo sul Senio, nella zona montuosa del Mugello, si organizzano suggestivi Mercatini di Natale, con cibo locale e idee regalo.
Questa cittadina è famosa per i suoi presepi, o presepi, che punteggeranno il suo centro storico fino al 6 gennaio, ma vi aggiorneremo sulle date corrette.

NEL CHIANTI

A Greve in Chianti il ​​calendario festivo prevede un mercato tradizionale e concerti che si tengono ogni anno in piazza Matteotti, dove viene eretto un grande albero per salutare Babbo Natale.

Nella città di Castelnuovo Berardenga, invece, si tiene a Villa a Sesta il Mercat’Unto, con stand enogastronomici di prodotti locali e artigianali e degustazione di specialità culinarie, occasione per trovare regali originali.
L’anno scorso in programma per l’intera giornata di domenica 19 dicembre, dalle ore 10 alle 20, per quest’anno vi terremo aggiornati.

Tuttavia, i presepi sono una delle vere tradizioni storiche del Chianti.
A Panzano in Chianti il ​​presepe è un’opera vasta, una forma d’arte che anima gli spazi pubblici e privati ​​del paese, grazie ad artisti e artigiani locali.
A San Casciano Val di Pesa non perdetevi il Natale alla chiesa della Propositura e il presepe alla chiesa di Argiano, frutto del volontariato.
A Tavarnelle, invece, è famoso il presepe vivente: una rievocazione della natività da parte di più di 50 attori cittadini in costumi dell’epoca.

Molte città del Chianti organizzano eventi a tema natalizio quindi, e presto pubblicheremo le date ufficiali per il 2022: a Panzano mostre di presepi, San Casciano Val di Pesa, Greve in Chianti.

Leggi anche: Chianti: le sue migliori Osterie dove provare piatti tipici

CHIANCIANO TERME

La città termale di Chianciano Terme nel sud della Toscana diventa ogni anno la cornice di un “Paese di Babbo Natale” fiabesco, ispirato alla terra di Babbo Natale, ambientato nel bellissimo parco Parco Acqua Santa (famoso per le sue acque termali).
Nell’anno 2021 è andato in programma ogni fine settimana a partire dal 4 novembre al 26 dicembre, vi terremo aggiornati sulle date di quest’anno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *