Con un numero superiore alla media di giornate di sole all’anno, è quasi sempre tempo di sole e bagni in Italia e viene preso in considerazione un po’ tutto solo per potersi fare un tuffo refrigerante: così oggi vi diciamo i nomi dei laghi balneabili in Toscana e così, anche durante il mese di Settembre, non è male dirigersi in un posto al fresco per passare una giornata piacevole.
In estate, anche i laghi di montagna si riscaldano fino a 20 °C e se si trova in una posizione particolarmente idilliaca, e facilmente raggiungibile in macchina, anche chi vive in città può passare una giornata fresca con un bel bagno rigenerante, senza arrivare sulla costa ed evitando le ore di traffico tipiche del weekend.
È una giornata estiva perfetta? Siamo a fine agosto o settembre ma hai ancora voglia id bagno? Di onde che lambiscono pigramente i tuoi piedi, i raggi del sole che ballano sull’acqua.
Non puoi decidere se il lago è più blu o verde oggi ma l’unica cosa che sai è che è così pulito che puoi vedere i pesci e rinfrescarti senza problemi.
Questi sono i laghi più belli vicino Firenze ma soprattutto balneabili, per trascorrere proprio un giorno del genere.
4 Laghi Balneabili Toscana
1) Lago dei Renai
A Signa si trova quello che oggi viene chiamato anche “il mare” di Firenze: il parco dei Renai.
Qui si trova una grande spiaggia attrezzata per la balneazione, compresi gli ombrelloni e lettini: vi sembrerà di essere in un lido e potrete rilassarvi tutta la giornata.
Inoltre ci sono anche molte attrazioni nel parco, come parchi gioco per i bambini e una piscina olimpionica all’aperto e, previa prenotazione, la possibilità di divertirvi con sport acquatici, anche per i non esperti.
2) Lago di Bilancino
Uno dei più grandi laghi artificiali della Toscana è nel comune di Barberino di Mugello. Nato per risolvere i problemi di approvvigionamento idrico dell’area fiorentina, oggi questo lago è un posto con molto seguito di giovani in estate, ci sono feste la sera ad esempio, diventando così un ritrovo estivo, qui si possono praticare anche diverse attività all’aria aperta, come la pesca sportiva, la canoa, la vela e il windsurf.
3)Lago di Castelruggero
Superata Grassina, percorrendo la strada del Chianti in zona Capannuccia troviamo un altro tra i laghi in Toscana: il lago di Castelruggero.
Aggiornamento: il lago di Castel Ruggero è un invaso artificiale realizzato a scopi irrigui nel 1956 dalle Fattorie di Castel Ruggero e di Lizzano ed è tuttora privato. E’ una risorsa importante per il territorio, le strade di accesso al lago sono private, chiuse da sbarre e catene, che servono esclusivamente per la manutenzione. Sia le strade che i terreni limitrofi, riportano i cartelli di divieto di accesso.
Il lago non è balneabile, non dispone delle strutture per garantire la sicurezza di chi fa il bagno, perché non è un lago fatto per la balneazione.
4) Lago dell’Accesa
Nel cuore della Maremma, oltre ad un incredibile parco archeologico, troviamo questo lago, il lago dell’Accesa, infatti qui sono stati ritrovati proprio i resti di un insediamento etrusco risalente al VII – VI secolo a. C. formato da cinque quartieri e varie necropoli.
Un luogo quindi carico di storia e immerso della natura, ideale per una gita fuori porta refrigerante in una giornata particolarmente assolata.