Firenze dall’alto 2022: programma, Concerti, talk, performance e visite guidate

Firenze dall'alto 2022: programma, Concerti, talk, performance e visite guidate

Torna il Festiva Firenze Dall’Alto 2022, con concerti, talk, performance e visite guidate per i siti più affascinanti della città: tra gli ospiti di quest’anno ci saranno Umberto Galimberti, Rachele Bastreghi, Pierpaolo Capovilla, Ginevra Di Marco e Francesco Magnelli e La Nuova Pippolese.

Firenze dall’alto giunge alla sua terza edizione e prosegue il percorso narrativo da altre prospettive di luoghi incredibili della città.

Dal 30 giugno al 22 settembre concerti, conferenze, performance e visite guidate stratigrafiche di Firenze, 10 sessioni al tramonto, 10 punti di vista, 10 esperienze trasformative di produzione e esiti culturali.

In questa edizione 2022 sono coinvolte figure sia fiorentine che non fiorentine, che giustamente combinano le visioni di interno ed esterno mentre osservano la città di Firenze dall’alto, ai piedi di un tetto o verso l’orizzonte.

Rendere a portata di mano luoghi meravigliosi e insoliti, cambiare il modo di vedere le cose ed essere ispirati dal sublime e da altre visioni è un altro modo per vivere la cultura, vivere le città e amplificare il potere trasformativo del luogo e della bellezza per le persone.

Oltre alle location classiche, ci sono altri nuovi luoghi di scoperta e alcune terrazze di hotel, la mostra apre un dialogo crescente tra i vari livelli della città pubblica e privata.

Firenze dall’alto in basso è una delle quindici grandi mostre e festival dell’estate fiorentina

Leggi anche Cappelle Medicee Firenze: Aperture straordinarie estive

Firenze dall’alto in basso è una delle quindici grandi mostre e festival dell’estate fiorentina nella città di Firenze, organizzati dalla Società Cooperativa LAMA – Impresa Sociale in collaborazione con La Scena Muta e Cooperativa Archeologia per godere del marchio fiorentino.

Tra gli ospiti:

  • Umberto Galimberti,
  • Rachele Bastreghi,
  • Pierpaolo Capovilla,
  • Ginevra Di Marco e Francesco Magnelli
  • La Nuova Pippolese

Tra le nuove location da scoprire Hotel Machiavelli, View On Art e Glance Hotel si sono aggiunti a Palazzo della Borsa, Limonaia a Villa Strozzi, Rose Garden, Osservatorio di Arcetri, Villa Bardini, Torre della Zecca e Forte Belvedere.

“Guardare Firenze dall’alto, come ci chiede questo Festival inserito tra i progetti strategici dell’Estate Fiorentina, vuol dire aprire occhi e cuore a punti di vista inediti che ci fanno scoprire una città diversa, fatta di colline, tetti, lo scorrere lento dell’Arno, lontani dal brulicare quotidiano: uno sguardo dunque carico di rinnovato stupore capace di farci amare ancora di più la nostra città”

commenta il sindaco e assessore alla cultura del Comune di Firenze Dario Nardella.
panorami firenze	320	€ 0,82	
46
panorama firenze	260	€ 1,09	
48
firenze panorama	140	n/a	
43
punti panoramici firenze	140	€ 0,45	
41
tutta firenze	90	n/a	
54
terrazza panoramica firenze	50	n/a	
42
panorama di firenze	50	n/a	
45
veduta di firenze	50	n/a	
43
vista panoramica firenze	50	n/a	
38
punto panoramico firenze

panoramica firenze	40	n/a	
46
vista firenze	40	€ 4,05	
43
forte belvedere firenze aperitivo	40	n/a	
50
fiesole panorama	30	n/a	
40
veduta firenze	30	n/a	
33
vedute di firenze	20	n/a	
27
vista di firenze	20	n/a	
41
panorami di firenze	10	n/a	
44
panoramico firenze	10	€ 0,54	
39
dove vedere bologna dall'alto

Firenze dall’alto, il programma nel dettaglio

  • Giovedì 30 giugno sarà la terrazza del Palazzo della Borsa a fare da sfondo al racconto degli archeologi e delle guide turistiche specializzate di Cooperativa Archeologia.

La sommità del Palazzo è infatti arricchita da due meravigliose terrazze, con vista a 360 gradi su tutto il centro storico di Firenze e sulle colline circostanti.
Inizio ore 19 – ingresso gratuito su prenotazione obbligatoria a turismo@archeologia.it o  allo 055 5520407).

  • Giovedì 7 luglio sarà la volta delle poesie di Emidio Paolucci, interpretate da Pierpaolo Capovilla, con le musiche di Paki Zennaro e le illustrazioni di Andrea Chiesi, protagoniste alla terrazza dell’Hotel Machiavelli con “Finché galera non ci separi”: un reading, ovvero una lettura scenica, che ha l’ambizione di farsi vero e proprio teatro.
  • Giovedì 14 luglio Con Psychodonna Rachele Bastreghi ci guida alla scoperta del suo omonimo disco, nel teatro della Limonaia di Villa Strozzi porta in scena il racconto di un viaggio interiore, “un rifugio buio che cerca il sole”.

È un disco che nasce in acque profonde ma dai fondali cerca il sole” (inizio ore 19 – ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria – info: firenzedallalto1@gmail.com).

  • Giovedì 21 luglio Firenze dall’alto torna protagonista al Glance Hotel. Dalla terrazza panoramica situata sulla sommità dell’edificio lo sguardo spazia dalla collina di Fiesole a Bellosguardo, fino alle colline sopra Sesto Fiorentino e Monte Morello.

    Situato nel cuore di Firenze nei pressi del Mercato Centrale di San Lorenzo, l’Hotel Glance restituisce alla città l’edificio progettato dal noto architetto Italo Gamberini nei primi anni ‘50.

L’edificio è uno dei migliori esempi di inserimento di un’architettura moderna in un contesto storico (inizio ore 19 – ingresso gratuito su prenotazione obbligatoria a turismo@archeologia.it o  allo 055 5520407).

  • Giovedì 28 luglio “Sembra ieri ma sono passati trent’anni. Per questo abbiamo pensato di raccontare questa lunga storia che ci ha visti sempre insieme”. Ginevra Di Marco e Francesco Magnelli si raccontano e cantano al Giardino delle Rose.
    Un pianoforte e due voci, aneddoti, racconti, retroscena e canzoni per ripercorrere le tappe di una vita.
    Inizio ore 19 – ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria – info: firenzedallalto1@gmail.com.
  • Giovedì 25 agosto Arriviamo a fine agosto, e più precisamente il 25 agosto, la visita guidata di Cooperativa Archeologia ci porta fino al Colle di Arcetri e alla terrazza dell’Osservatorio Astronomico, passando per una serie di notevoli testimonianze storico artistiche.
    Gli occhi potranno contemplare nel silenzio la bellezza di un paesaggio senza pari (inizio ore 19 – ingresso gratuito su prenotazione obbligatoria a turismo@archeologia.it o  allo 055 5520407).
  • Giovedì 1 settembre La Torre della Zecca – come sarà possibile scoprire nel penultimo appuntamento curato da Cooperativa Archeologia – è infatti una delle poche testimonianze rimaste della trecentesca cinta muraria di Firenze ed era in origine parte di un edificio più grande, un piccolo forte.
    Inizio ore 18 – ingresso gratuito su prenotazione obbligatoria a turismo@archeologia.it o  allo 055 5520407.
  • Giovedì 8 settembre “IN dialogo con Platone su le Cose dell’amore” è invece il titolo dell’incontro, previsto per l’8 settembre a Villa Bardini, che vedrà protagonista il noto filosofo e psicanalista Umberto Galimberti. I suoi studi hanno seguito percorsi complessi con forte attenzione all’insegnamento junghiano. Al centro dei suoi interessi l’uomo che in un mondo dominato dalla tecnica si sente un “mezzo” nell'”universo dei mezzi”, senza poter trovare un senso al suo esistere.

    A fine 2021 è uscito per Feltrinelli con “Il libro delle emozioni” con cui costruisce un cammino straordinario nelle profondità del nostro vissuto e ci insegna a ritrovare il nostro spazio intimo, cioè lo spazio che si nega al pubblico per concederlo a chi si vuol fare entrare nel proprio segreto profondo e spesso ignoto a noi stessi (ingresso libero con prenotazione info: firenzedallalto1@gmail.com).
  • Il concerto di giovedì 15 settembre al Forte Belvedere vedrà protagonista l’ensemble fiorentino insieme ad alcuni special guests. Una grande festa di fine estate in compagnia dei più grandi successi della musica popolare fiorentina come “Porta un bacione a Firenze”, “Mattinata fiorentina”, “La canzone della Rificolona”, “Firenze sogna”, “Il walzer della povera gente” e tante altre ancora (inizio ore 19 – ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria – info: firenzedallalto1@gmail.com).
  • Giovedì 22 settembre Chiude il programma della terza edizione di Firenze dall’alto l’ultima visita guidata con la Cooperativa Archeologia: “Toccando la Cupola del Duomo dalla terrazza del View On Art”, prevista per il 22 settembre.

    Questa suggestiva terrazza è situata al sesto piano di un edificio storico nel cuore di Firenze, vicinissimo al Duomo e a pochi passi da Piazza della Signoria e dai principali monumenti del centro storico. La terrazza corre “ad elle” sulla sommità del palazzo e offre scorci a 360° sulla città e le colline adiacenti, offrendo una vista suggestiva.
  • Ma la cosa più incredibile è lo scorcio prospettico sul Duomo, la Cupola e il Campanile di Giotto: da qui sembra quasi di toccare le tegole in cotto della Cupola e i marmi che rivestono la Cattedrale (inizio ore 18 – ingresso gratuito su prenotazione obbligatoria a turismo@archeologia.it o  allo 055 5520407). 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *