Cala Violina: dove si trova, parcheggio, spiaggia, accesso

Una delle spiagge più belle della Maremma: Cala Violina

Voglia di mare? Facciamo un tuffo a Cala Violina, un vero e proprio paradiso naturalistico nel cuore della Maremma. Il suo nome si deve al suono armonioso che i passi riproducono camminando sulla sabbia fine, che si dice, appunto, sia simile a quello di un violino. Vediamo tutto quello che c’è da sapere su questo incantevole luogo.

cala violina cala violina toscana cala violina  come arrivare cala violina grosseto cala violina follonica cala violina parcheggio cala violina foto cala violina spiaggia cala violina immagini cala violina cani cala violina punta ala cala violina maremma cala violina come raggiungerla cala violina toscana come arrivare cala violina spiaggia libera
foto presa da initalia.virgilio.it

Cala Violina, dove si trova

Cala Violina viene considerata una delle spiagge più belle di tutta la Maremma. Più precisamente si trova in provincia di Grosseto, esattamente a metà strada tra Follonica e punta Ala, inserita nello splendido contesto della riserva naturale delle Bandite di Scarlino.

Cala violina, accesso

Raggiungere Cala Violina non è molto semplice, ma non fatevi scoraggiare, ne varrà la pena una volta arrivati. Innanzitutto per tutelare questo patrimonio paesaggistico nella stagione turistica, ossia dal 1 giugno al 15 di settembre, l’accesso è contingentato a un massimo di 700 persone durante la giornata. Per questo motivo è necessario prenotare anticipatamente sul sito, pagando la cifra simbolica di 1€ per adulti e bambini sopra i 12 anni. Per i bambini sotto i 12 anni occorre solo prenotare, senza pagare nulla.

Il parcheggio

Ci sono 3 parcheggi vicini alla spiaggia, dai quali partono altrettanti percorsi per raggiungere poi la spiaggia vera e propria. Vediamoli insieme:

  • Parcheggio in Val Martina: accesso dalla S.P. 158 delle Collacchie, al chilometro 10. É il più vicino alla spiaggia e richiede la prenotazione obbligatoria. La tariffa è giornaliera, valida dalle 8 del mattino alle 20 di sera, e dista dalla spiaggia circa 1,8 km
  • Parcheggio al porto turistico: in viale Garibaldi al Puntone. La tariffa è oraria, di 0,50€ l’ora e per arrivare alla spiaggia mancano 6 km
  • Parcheggio della strada vicinale di Pian d’Alma-Torre Civette: strada vicinale di Pian d’Alma-Torre Civette. Anche qui la tariffa oraria è 0,50€ ma si trova a metà strada, a circa 3 km

In più si può raggiungere Cala Violina anche in bicicletta o a piedi, basta solo prenotare. Per il resto avrete tranquillamente accesso libero alle aree costiere.

cala violina cala violina toscana cala violina  come arrivare cala violina grosseto cala violina follonica cala violina parcheggio cala violina foto cala violina spiaggia cala violina immagini cala violina cani cala violina punta ala cala violina maremma cala violina come raggiungerla cala violina toscana come arrivare cala violina spiaggia libera
foto presa da agrialbatour.com

La spiaggia

La spiaggia è fatta di meravigliosa sabbia granulosa bianca, composta da minuscoli frammenti di quarzo. Non è attrezzata con ombrelloni e sdraio, quindi ricordatevi di portare tutto da casa. Proprio tutto, infatti è consigliato portare anche un sacchetto per i propri rifiuti perché non ci sono cestini, per evitare che vengano saccheggiati dai cinghiali durante la notte. Troverete però un chioschetto che potrà saziarvi con panini e dissetarvi con bibite fresche. Dal 1 giugno al 30 settembre non sono ammessi i cani in spiaggia.

cala violina cala violina toscana cala violina  come arrivare cala violina grosseto cala violina follonica cala violina parcheggio cala violina foto cala violina spiaggia cala violina immagini cala violina cani cala violina punta ala cala violina maremma cala violina come raggiungerla cala violina toscana come arrivare cala violina spiaggia libera
foto presa da fondoambiente.it

Le spiagge vicine

Non solo Cala Violina! Vicino ci sono altre meravigliose spiagge tutte da esplorare e scoprire. In particolare direttamente affacciata sul Golfo di Follonica c’è Cala Martina, che si può raggiungere a piedi o via mare. Solamente 10 metri di larghezza per 600 di lunghezza questa spiaggia offre un aspetto naturalistico spettacolare, con acque cristalline e fondi sassosi, e una storia addirittura legata a Garibaldi. Proprio per i suoi fondali sassosi è amata da chi pratica snorkeling. Poi troviamo anche Cala Civette, il cui nome deriva dall’omonima torre del ‘500 situata sul promontorio sopra la spiaggia. Qui il paesaggio è molto selvaggio, con la spiaggia che confina con la pineta. É il luogo perfetto per le immersioni, essendo il mare in questa zona pieno di pesci. Ci si può arrivare in bici oppure parcheggiando nei posti citati sopra.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *