Banksy Firenze: arriva la mostra alla sua arte. Biglietti, date e informazioni

Banksy Firenze: arriva la mostra alla sua arte. Biglietti, date e informazioni

La mostra a Firenze dedicata al famoso Banksy, uno dei volti più popolari della street art con il suo stile unico e riconoscibile, si chiamerà INSIDE BANKSY: Unauthorized exhibition, letteralmente ‘ esposizione non autorizzata’.
Come si evince dalla pagina ufficiale: ” Sarà un’esperienza immersiva volta a raccontare la storia dell’artista britannico attraverso un mix di immagini, suoni e musiche capaci di evocare immediatamente la cultura underground di Bristol.”

Cosa sappiamo su di lui? Nulla! Cosa sappiamo sulle sue opere? L’artista (presumibilmente) inglese è talvolta chiamato “vandalo“.
La street art di Banksy porta messaggi politici espliciti. I suoi graffiti satirici, tutti realizzati con la tecnica dello stencil, appaiono casualmente in diverse parti del mondo mentre il loro creatore rimane anonimo. Mentre ci sono molte speculazioni e teorie cospirative che circondano la sua identità, ma la mostra a lui dedicata vuole emanare la visione più comune di lui come un individuo, piuttosto che un gruppo di persone, maschi, britannici e con forti opinioni politiche come ispirazione per la sua arte.

La Mostra si terrà dal 26 Novembre fino al 28 Febbraio 2023, con orario 10:00 – 19:00.

Banksy Firenze: biglietti, date e informazioni

La mostra si terrà alla Cattedrale Dell’Immagine, in Piazza di Santo Stefano, 5, Firenze, luogo che attualmente e fino al 6 novembre ospita la mostra immersiva dedicata a Leonardo da Vinci e che finora ha visto oltre 50.000 i visitatori.

Biglietti per INSIDE BANKSY: Unauthorized Exhibition a Firenze
🎫 Standard – include ingresso alla mostra
– Intero (13-64)
– Ridotto (Minori tra dai 5 ai 12 anni, senior 65+, studente o persone con disabilità)
– Gruppo (10+ persone)
– Pass famiglia (1 adulto min + 2 bambini min – 5 persone massimo)

🎫 VIP – include ingresso alla mostra, parte introduttiva, sala immersiva, esperienza VR ed esperienza interattiva con bomboletta spray
– Intero (13-64)
– Ridotto (Minori tra dai 5 ai 12 anni, senior 65+, studente o persone con disabilità)
– Gruppo (10+ persone)
– Pass famiglia (1 adulto min + 2 bambini min – 5 persone massimo)

PREZZO BIGLIETTI:

Intero per persona: 15,00€
Intero VIP per persona: 19,00€
Ridotto bambini (tra dai 5 ai 12 anni, senior 65+, studente o persone con disabilità): 11,00€
Ridotto bambini VIP (tra dai 5 ai 12 anni, senior 65+, studente o persone con disabilità): 15,00€
Gruppo (10+ persone): 13,00€ a persone
Gruppo VIP (10+ persone): 17,00€ a persone
Pass famiglia (1 adulto min + 2 bambini min – 5 persone massimo): 10,00€ a persona
Pass famiglia VIP (1 adulto min + 2 bambini min – 5 persone massimo): 14,00€ a persona

Punti salienti
🎨 Scopri il percorso creativo dell’artista più sovversivo e satirico della street art
🖼️ Diventa un artista di street art con la bomboletta spray digitale
🎵 Area dedicata al contributo al mondo della musica
🏛️ Addentrati nello scenario suburbano in cui ha realizzato i suoi murales
🥽 Entra nel multiforme universo dell’artista con l’esperienza VR

Banksy Firenze
Banksy Firenze Biglietti
Banksy Firenze date 
Banksy Firenze informazioni
Banksy Firenze  Banksy Firenze Biglietti  Banksy Firenze date  Banksy Firenze informazioni  banksy  banksy bambina con palloncino  banksy opere  banksy chiostro del bramante  banksy mostra  banksy bologna  banksy napoli  banksy does new york


Informazioni generali
📅 Data: dal 26 novembre
🕒 Orari d’apertura:
– Dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 18:30 (ultimo ingresso ore 17:30)
– Sabato e domenica dalle 10:00 alle 20:00 (ultimo ingresso alle 19:00)
⏳ Durata: 60 minuti circa
📍 Location: Cattedrale dell’Immagine, Piazza di Santo Stefano, 5, 50122 Firenze
👤 Requisiti d’età: aperto a tutti (i bambini con età uguale o inferiore ai 4 anni entrano gratuitamente)
♿ Accessibilità: la struttura dispone di accesso per disabili
❓ Per maggiori informazioni, puoi consultare le FAQs 

Chi è Banksy?

Banksy è un artista di strada e attivista di fama mondiale. Non ci sono molte informazioni disponibili su di lui.
Apparendo come un eroe urbano con una posizione sociale attiva, nella sua arte critica “i cambiamenti causati dalla rivoluzione industriale, dallo sviluppo di un sistema economico capitalista e dall’emergere di una società urbana e consumistica, [che] hanno irrevocabilmente alterato il contesto sociale in cui operano le belle arti” (Walker, 2001).

Le opere di Banksy sono diventate simboliche per il mondo contemporaneo nel portare messaggi anti-consumismo, anti-guerra, anti-fascismo e anti-imperialismo mentre il creatore combina arte di strada, cultura popolare e attivismo sociale. Non solo crea forme d’arte eccezionali, ma è anche noto per attribuire un significato politico più profondo ai suoi graffiti affinché il pubblico possa decodificarli e riflettere.

Come attivista, usa l’arte come un modo per sensibilizzare e protestare contro questioni attuali come il cambiamento climatico, i conflitti militari e la povertà. “Mentre si nascondeva dalle luci della ribalta, si è trasformato in uno degli artisti viventi più famosi al mondo. I suoi pezzi hanno fruttato milioni di dollari in prestigiose case d’asta”. (Ellsworth-Jones, 2012).

È così diventato uno degli artisti di strada più influenti e rispettati, che esprime dichiarazioni su questioni importanti come la politica, la violenza, il capitalismo, l’etica e la cultura come forma di attivismo.

A causa dell‘anonimato dell’artista, la dimensione online è l’unico modo accessibile per Banksy di comunicare con il suo pubblico.

murales banksy opere   street artist famosi  
bansky firenze
banski firenze
banksy firenze
murales banksy opere	
banksy opere	
banksy mostra firenze
bansky mostra firenze

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *